Provincia di Phongsali
Provincia di Phongsali provincia | |
---|---|
ແຂວງຜົ້ງສາລີ Khwèeng Phóngsalìi | |
Il ponte stradale in costruzione nella zona del porto fluviale di Mueang Khoua | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Phongsali |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 21°41′09.6″N 102°05′49.2″E / 21.686°N 102.097°E |
Superficie | 16 270 km² |
Abitanti | 199 900 (2004) |
Densità | 12,29 ab./km² |
Altre informazioni | |
Prefisso | 088 |
Fuso orario | UTC+7 |
ISO 3166-2 | LA-PH |
Cartografia | |
La provincia di Phongsali (in lingua lao: ແຂວງຜົ້ງສາລີ, traslitterato: Khwèeng Phóngsalìi) è una provincia del Laos nord-orientale con capoluogo Phongsali. Nel 2004, contava su una popolazione di 199.900 abitanti distribuiti su una superficie di 16.270 km², per una densità di 12,29 ab./km².
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il territorio della provincia apparteneva storicamente al Regno tai lü di Chiang Hung, l'odierna Jinghong della prefettura cinese del Xishuangbanna (in lingua lao e tai lü: Sipsongpanna). Furono i colonizzatori dell'Indocina Francese, nel 1895, a ridisegnare le mappe della zona secondo il bacino idrografico del fiume laotiano Ou e ad annettere Phongsali al Laos, lasciando la parte più estesa del Sipsongpanna alla Cina.[1] Con l'apertura del Paese all'economia di mercato, a partire dagli anni novanta nella provincia si sta sviluppando il turismo internazionale.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
La provincia di Phongsali confina a sud-ovest con la provincia di Oudomxay, a sud-est con quella di Luang Prabang, ad est con il Vietnam, a nord ed a ovest con la prefettura cinese del Xishuangbanna, che fa parte della provincia dello Yunnan.
Si trova in una delle aree più povere e più remote del Laos, in un'area montuosa ai confini con la Cina ed il Vietnam. È collegata al resto del paese con un'unica strada, la statale 1A che collega Oudomxay alla città vietnamita di Dien Bien Phu attraverso il posto di frontiera di Tai Xang-Tay, chiamato in Laos Sop Hun.[2][3] Tale arteria è collegata con il capoluogo Phongsali da una impervia strada provinciale.
Il territorio è montuoso ed immerso in una zona di fitte foreste, malgrado il pesante disboscamento illegale compiuto negli ultimi decenni. L'altitudine varia tra i 500 ed i 1.500 m s.l.m., le temperature sono più fresche del resto del paese e d'inverno possono arrivano di notte vicine a 0 gradi. Il capoluogo Phongsali si trova a 1.400 m di altitudine ed è la più alta città del Laos.[1]
Il fiume Ou, il più lungo degli affluenti laotiani del Mekong, raccoglie le impetuose acque dei corsi d'acqua della provincia.[1] Nasce nell'estremo nord, ai confini con la Cina, e verso sud diventa navigabile a partire dal villaggio di Hat Sa, in prossimità del capoluogo, per imbarcazioni medio piccole con le quali, se il livello dell'acqua lo permette, si può arrivare fino a Luang Prabang.[2] Viene percorso dai laotiani che abitano nei frequenti villaggi disseminati lungo il suo corso o che trasportano merci in località per raggiungere le quali il percorso stradale richiede più tempo.
Tra i principali centri abitati della provincia vi sono Boun Neua e Muang Khoua sul fiume Ou e Boun Tai nell'omonimo distretto, dove è stata creata l'area protetta di Nam Lan. In una remota zona ai confini con il Vietnam, si trova l'altra grande area protetta di Phou Den Din, raggiungibile esclusivamente via fiume.[1]
Suddivisione amministrativa[modifica | modifica wikitesto]
La provincia di Phongsali è suddivisa nei seguenti sette distretti (in lao: ເມືອງ, trasl.: mueang):
Codice | Nome del distretto | Nome lao |
---|---|---|
02-01 | mueang Phongsali | ເມືອງຜົ້ງສາລີ |
02-02 | mueang Mai | ເມືອງໃໝ່ |
02-03 | mueang Khoua | ເມືອງຂວາ |
02|04 | mueang Samphan | ເມືອງສຳພັນ |
02-05 | mueang Boun Neua | ເມືອງບຸນເໜືອ |
02-06 | mueang Nhot Ou | ເມືອງຍອດອູ |
02-07 | mueang Boun Tai | ເມືອງບຸນໃຕ້ |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c d (EN) Phongsaly Overview, su tourismlaos.org. URL consultato il 9 agosto 2017 (archiviato il 17 marzo 2013).
- ^ a b Dal nord del Laos alle montagne del Vietnam Archiviato il 24 maggio 2012 in Internet Archive., Diario di viaggio completo di galleria fotografica su vacanzefaidate.com
- ^ (EN) Entering Laos Archiviato il 19 luglio 2012 in Internet Archive., sul sito dell'uffico governativo laotiano del turismo, tourismlaos.org
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su provincia di Phongsali