Coordinate: 43°46′40.45″N 11°14′23.87″E

Porta al Prato

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Porta al Prato
Porta al Prato
Localizzazione
StatoDucato di Firenze
Stato attualeBandiera dell'Italia Italia
RegioneToscana
CittàFirenze
Coordinate43°46′40.45″N 11°14′23.87″E
Informazioni generali
TipoMura con porte e torri
Stilemedievale, rinascimentale
CostruzioneI secolo, poi. 1078-1284, ultima cerchia muraria del XVI secolo
Informazioni militari
Funzione strategicadifesa
Fonti citate nel corpo dell'articolo.
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

Porta al Prato fa parte delle Mura di Firenze e si trova al centro di un piazzale molto trafficato sui Viali di Circonvallazione cittadini, dove convergono il viale Fratelli Rosselli, la via Ponte alle Mosse, viale Belfiore e Il Prato.

Storia

Si tratta di una delle porte superstiti più antiche della città, e risale al 1285, anno nel quale si iniziò la sesta cerchia di mura. Come le altre porte cittadine fu abbassata nel 1526, per essere meno vulnerabile agli attacchi della nuova artiglieria, e fu nell'occasione coperta dalla loggetta con tetto a spiovente, alla sommità del quale si trova un'insegna metallica segnavento.

La porta prende il nome dall'antistante piazzale detto Il Prato, o piazzale della Porta al Prato, non dal fatto che da essa parta una strada che porta anche a Prato. Anticamente infatti questa zona non era lastricata e veniva tenuta così per il mercato del bestiame settimanale.

Fino a qualche anno fa, sulla lunetta interna era presente l'affresco di una Madonna con Bambino e santi, attribuito a Michele di Ridolfo. Spostato in depositi dopo la conclusione del restauro nel 2013, è ora custodito all'interno della sala conferenze della Biblioteca delle Oblate.

La piazza del Prato è stata per tre secoli sede del Calcio in costume e del mercato del bestiame.

Zona circostante

Davanti a Porta al Prato troviamo la stazione Leopolda, un grande spazio espositivo e luogo di meeting, ed accanto ad essa la Stazione di Firenze Porta al Prato, una fermata ferroviaria di testa attiva per il servizio metropolitano Firenze - Empoli.

Inoltre la zona di Porta al Prato è interessata dal passaggio della linea T1 della rete tranviaria di Firenze entrata in funzione il 14 febbraio 2010, che collega la stazione di Firenze Porta al Prato alla Stazione di Firenze Santa Maria Novella e a Scandicci.

Bibliografia

  • Luciano Artusi, Le antiche porte di Firenze, Semper, Firenze 2005. ISBN 888806222X

Voci correlate

Altri progetti

Senso antiorario:
Torre della Serpe

Strutture conservate nelle
Mura di Firenze
Senso orario:
Porta a Faenza
Controllo di autoritàVIAF (EN236154843
  Portale Firenze: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Firenze