Porta Furba

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 22 gen 2016 alle 02:07 di Bottuzzu (discussione | contributi) (apostrofo tipografico)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando la stazione della Linea A, vedi Porta Furba/Quadraro (metropolitana di Roma).
Porta Furba da sudest
Iscrizione su una volta dell'arco
Iscrizione sull'altra volta dell'arco

Porta Furba (arco di Sisto V) è l'arco che si forma nell'incrocio tra l’acquedotto Felice e la via Tuscolana nei pressi del quartiere Quadraro a Roma.

La storia

L'opera fu realizzata sotto il pontificato di Sisto V (Felice Peretti) quando nel 1585, il papa volle intraprendere la costruzione di un nuovo acquedotto (acquedotto Felice) per ovviare ai problemi di approvvigionamento d'acqua che affliggevano Roma in quel periodo. La costruzione di Porta Furba volle comunque ricollegarsi stilisticamente alla scuola degli antichi architetti romani, che usavano creare arcate monumentali laddove gli acquedotti intersecavano il passaggio delle grandi vie consolari. L'origine del nome di Porta Furba rimane incerto. Una teoria deriva dalla presenza di ladri e malavitosi che all'epoca si aggiravano nella zona ("furbi", dal latino fur = ladro); altri pensano che il nome provenga invece da un'alterazione della parola "forma", che nel medioevo era usata per dare il nome agli acquedotti, così come sono infatti chiamati nella carta di Eufrosino della Volpaia del 1547.

Lo stile

L'arco è rivestito in blocchi di peperino e tufo. La chiave di volta, la linea dell'arco e le cornici delle iscrizioni sono in travertino. Le iscrizioni sono scolpite su marmo e celebrano la costruzione dell'acquedotto.

La fontana di Clemente XII

Fontana di Clemente XII

Accanto alla porta si trova la fontana di Clemente XII. Inizialmente realizzata da papa Sisto V contemporaneamente all'acquedotto Felice, venne fatta restaurare ed ampliare nel 1733, forse ad opera di Luigi Vanvitelli, da Clemente XII per le pessime condizioni in cui versava. La fontana (anticamente chiamata “fontana bella”) ha l'aspetto di una "mostra", è realizzata in travertino e poggia su una parete delimitata da lastre in marmo sormontata da una cornice ad arco; l'acqua (nei pochi periodi in cui la fontana non è priva dell'alimentazione) fuoriesce da un mascherone alato e si versa in una conchiglia dalla quale cade in una grande vasca sopraelevata di cinque gradini sul livello stradale. In alto, al centro della cornice, è posto lo stemma papale, sotto il quale c'è un'iscrizione che si riferisce al restauro dell'acquedotto:

CLEMENS PAPA XII
FONTEM AQVAE FELICIS
IAM DIV COLLAPSVM
PVBLICAE RESTITVIT COMMODITATI
FELICE PASSERINO C.A.C.
ET AQVARVM PRAESIDE
ANNO DOMINI MDCCXXXIIII

È presente anche lo stemma cardinalizio del citato mons. Felice Passerini, all'epoca presidente delle acque.

Un successivo restauro risale al 1897, a cura del Comune di Roma.

Voci correlate

Collegamenti esterni