Pomatoschistus minutus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ghiozzetto minuto
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa Bilateria
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Sottoclasse Osteichthyes
Superordine Acanthopterygii
Ordine Perciformes
Sottordine Gobioidei
Famiglia Gobiidae
Sottofamiglia Gobiinae
Genere Pomatoschistus
Specie P. minutus
Nomenclatura binomiale
Pomatoschistus minutus
Pallas, 1770
Sinonimi

Gobius cobitiformis, Gobius ekstromii, Gobius gracilis, Gobius minutus, Gobius minutus guitelli, Gobius minutus major, Gobius taalmankipii, Gobius unipunctatus, Pomatoschistus minutus minutus

Nomi comuni

Ghiozzo di sabbia, Ghiozzo nano

Il ghiozzetto minuto (Pomatoschistus minutus) è un pesce di mare appartenente alla famiglia Gobiidae.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Coste dell'Oceano Atlantico tra le coste norvegesi e lo stretto di Gibilterra. È presente anche nel mar Baltico, nel mar Nero e nel nord del Mediterraneo, soprattutto in Adriatico dove è comune.

Vive su fondi sabbiosi a piccole profondità. Essendo eurialino penetra spesso nelle lagune e negli estuari.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Come tipico membro del Genere Pomatoschistus ha corpo sottile con testa grande, pinne pettorali ampie ed arrotondate, pinna caudale rotondeggiante. I caratteri che consentono di distinguerlo dai congeneri sono:

  • macchietta nera con bordo azzurrino sul lato posteriore della prima pinna dorsale
  • color sabbia screziato in vario modo
  • il maschio in amore mostra costantemente 4 linee verticali sui fianchi ed ha la pinna anale blu.

Misura al massimo 7,5 cm.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Avviene in primavera, il nido viene costruito all'interno di una conchiglia e viene poi vigilato dal maschio.

Pesca[modifica | modifica wikitesto]

Ha qualche importanza come pesce da frittura nelle regioni del nord Adriatico.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Costa F. Atlante dei pesci dei mari italiani Mursia 1991 ISBN 8842510033
  • Louisy P., Trainito E. (a cura di) Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo. Milano, Il Castello, 2006. ISBN 888039472X

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci