Polyphylla ragusae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Polyphylla ragusae
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Coleopteroidea
Ordine Coleoptera
Sottordine Polyphaga
Infraordine Scarabaeiformia
Superfamiglia Scarabaeoidea
Famiglia Scarabaeidae
Sottofamiglia Melolonthinae
Tribù Melolonthini
Genere Polyphylla
Specie P. ragusae
Nomenclatura binomiale
Polyphylla ragusae
(Kraatz, 1882)

Polyphylla ragusae (Kraatz, 1882) è un coleottero appartenente alla famiglia degli scarabaeidae (sottofamiglia melolonthinae).

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Adulto[modifica | modifica wikitesto]

P. ragusae si presenta come un robusto coleottero, dal corpo dalla forma tozza di dimensioni medio-grandi che stazionano tra i 24 e i 35 mm. Come tutti gli appartenendi al genere polyphylla presenta un dimorfismo sessuale abbastanza evidente, con i maschi che presentano vistosi ventagli sulle antenne mentre le femmine riportano delle dentellature sul primo paio di zampe.[1]

Larva[modifica | modifica wikitesto]

Le larve hanno l'aspetto di grossi vermi bianchi dalla forma a "C". Presenta tre paia di zampe sclerificate, così come la testa.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Gli adulti compaiono a fine primavera. Sono di abitudini crepuscolari e sono attratti dalle luci artificiali. P. ragusae è strettamente legata ad ambienti sabbiosi, l'ideale per lo sviluppo delle larve ma è in rarefazione a causa del restringimento del suo habitat.[1]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Ad oggi sono riconosciute due sottospecie:[1][2]

  • Polyphylla ragusae ragusae Kraatz, 1882
  • Polyphylla ragusae aliquoi Massa & Tassi in Baraud, 1977

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è un endemismo della Sicilia. La sottospecie aliquoi è diffusa nella Sicilia sud-orientale, mentre la sottospecie nominale è distribuita nella Sicilia sud-occidentale e settentrionale.[1][2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d A. Ballerio, A. Rey, M. Uliana, M. Rastelli, S. Rastelli, M. Romano, L. Colacurcio, Polyphylla ragusae, su societaentomologicaitaliana.it, Scarabeoidea d'Italia.
  2. ^ a b A. Ballerio, A. Rey, M. Uliana, M. Rastelli, S. Rastelli, M. Romano, L. Colacurcio, Polyphylla ragusae aliquoi, su societaentomologicaitaliana.it, Scarabeoidea d'Italia.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]