Plumbaginaceae
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Plumbaginaceae | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Plumbaginaceae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Plumbaginales |
Famiglia | Plumbaginaceae |
Generi | |
vedi testo |
Plumbaginaceae è l'unica famiglia di piante angiosperme appartenente all'ordine Plumbaginales. Include numerose piante da giardino, coltivate in tutto il mondo per i loro fiori.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
La maggior parte delle specie di questa famiglia sono piante perenni che crescono come cespugli, ma alcune si sviluppano come liane.
Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]
Sono piante ermafrodite la cui impollinazione avviene ad opera di insetti.
Distribuzione ed habitat[modifica | modifica wikitesto]
Si trovano in differenti regioni climatiche, dalle zone artiche a quelle tropicali, ma sono in particolar modo associate con le steppe, le paludi ed i litorali marini.
Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]
Nel Sistema Cronquist, le Plumbaginaceae sono posizionate in un ordine separato, le Plumbaginales che include esclusivamente questa famiglia. L'APG invece le posiziona tra le Caryophyllales.[1]
La famiglia include alcune centinaia di specie, organizzate nei seguenti generi:[2]
- Acantholimon
- Aegialitis
- Afrolimon
- Armeria
- Bakerolimon
- Bamiana
- Bukiniczia
- Cephalorhizum
- Ceratolimon
- Ceratostigma
- Chaetolimon
- Dictyolimon
- Dyerophytum
- Goniolimon
- Ikonnikovia
- Limoniastrum
- Limoniopsis
- Limonium
- Meullerolimon
- Myriolepis
- Neogontscharovia
- Plumbagella
- Plumbago
- Popoviolimon
- Psylliostachys
- Saharanthus
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG III, in Botanical Journal of the Linnean Society 2009; 161(2): 105–121. URL consultato il 12 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2017).
- ^ Plumbaginaceae, su The Plant List. URL consultato il 12 dicembre 2012.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Plumbaginaceae
Wikispecies contiene informazioni su Plumbaginaceae
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Plumbaginaceae, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Plumbaginaceae, su Fossilworks.org.
- (EN) L. Watson, M.J. Dallwitz, Plumbaginaceae, su (1992 onwards). The families of flowering plants: descriptions, illustrations, identification, information retrieval. URL consultato il 30 marzo 2006 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2005).
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 20186 · LCCN (EN) sh88023007 · BNF (FR) cb122659372 (data) · J9U (EN, HE) 987007532283705171 |
---|