Pizzolungo
Questa voce o sezione sugli argomenti centri abitati della Sicilia e Provincia di Trapani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Pizzolungo frazione | |
---|---|
Pizzolungo Piana d'Anchise - Mare di Erice | |
Il mare di Pizzolungo | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 38°03′38.74″N 12°33′52.42″E / 38.06076°N 12.56456°E |
Altitudine | 31 m s.l.m. |
Superficie | 1,89 km² |
Abitanti | 792[1] (2011) |
Densità | 419,05 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 91016 |
Prefisso | 0923 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | Pizzolunghesi |
Patrono | Sant'Anna |
Giorno festivo | 26 luglio |
Cartografia | |
Pizzolungo (Pizzulongu in siciliano) è una località italiana frazione del comune di Erice, in provincia di Trapani.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Territorio[modifica | modifica wikitesto]
È una località costiera posizionata nella parte occidentale della Sicilia a pochi chilometri da Trapani, nell'estremità occidentale del golfo di Bonagia. Essa prende il nome dall'omonima collinetta che sovrasta tutta la zona; il suo nome evoca letteralmente tale rilievo di bassa altitudine a forma di "pizzo allungato" (81 m. s.l.m.). La frazione è bagnata a nord dal mar Tirreno e delimitata a sud dalle pendici del monte Erice.
Clima[modifica | modifica wikitesto]
Si caratterizza per il tipico clima mediterraneo, costituito da inverni raramente freddi ed estati calde ma generalmente non torride e molto ventilate; solo durante le onde di calore e in presenza di venti di scirocco le temperature massime possono attestarsi attorno ai 40 °C. I venti sono frequenti, e le precipitazioni si attestano sui 450 mm annui, con marcato minimo estivo e picco autunnale molto contenuto.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Degni di esser citati sono i numerosi rilevamenti preistorici all'interno delle grotte della zona, che affermano che la presenza umana a Pizzolungo risale al Paleolitico superiore.
In passato[modifica | modifica wikitesto]
È il luogo dove secondo la leggenda approdò Enea quando morì il padre Anchise. È visibile, pertanto, alle porte della frazione la famosa "Stele di Anchise" eretta nell'ottobre del 1930. Riapprodatovi un anno dopo, Enea organizzò i giochi sportivi in suo onore. Quasi tutte le vie del paese vengono identificate con nomi inerenti alla mitologia, per il forte legame che essa ha con i tempi remoti.
Età contemporanea[modifica | modifica wikitesto]
Purtroppo è conosciuta anche per la strage mafiosa del 2 aprile 1985, quando una bomba destinata alla vettura del giudice Carlo Palermo colpì per errore un'auto che transitava, uccidendo i due poveri gemellini Salvatore e Giuseppe e la rispettiva madre Barbara Asta che si stavano recando a Trapani a scuola. Sul luogo della strage è oggi collocato un monumento per ricordare quel tragico avvenimento; i pizzolunghesi ogni anno per l'anniversario collocano una corona di fiori sul posto dell'attentato per non scordare mai quel tragico 2 aprile.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Conta circa 800 residenti, sebbene è da segnalare il sostanziale incremento demografico che Pizzolungo registra durante la stagione estiva. La località, infatti, è una rinomata meta turistica dell'hinterland trapanese per via delle invidiabili coste e dei ricchi fondali marini.
Tradizioni e folclore[modifica | modifica wikitesto]
La festa paesana viene festeggiata il 26 luglio per commemorare la patrona del paese: Sant'Anna. In suo onore, nel corso della processione, un carro con un quadro raffigurante la santa patrona sfila per le vie dell'intera frazione, con numerosi fedeli al seguito. Al termine dell'evento, infine, si tiene un breve spettacolo di fuochi pirotecnici.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ italia.indettaglio.it, http://italia.indettaglio.it/ita/sicilia/trapani_erice_pizzolungo.html .
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pizzolungo