Pirofillite
Pirofillite | |
---|---|
Classificazione Strunz (ed. 10) | 9.EC.10[1] |
Formula chimica | Al2Si4O10(OH)2 |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | trimetrico |
Sistema cristallino | triclino (pirofillite-1A); monoclino (pirofillite-2M1)[2] |
Classe di simmetria | pinacoidale[3] |
Parametri di cella | a = 5,16 Å, b = 8,97 Å, c = 9,35 Å (pirofillite-1A); a = 5,14 Å, b = 8,91 Å, c = 18,60 Å (pirofillite-2M1)[4] |
Gruppo puntuale | 1 (pirofillite-1A); 2/m (pirofillite-2M1) |
Gruppo spaziale | C1 o C1 (pirofillite-1A); C2/c (pirofillite-2M1)[4] |
Proprietà fisiche | |
Densità misurata | da 2,65 a 2,90[2] g/cm³ |
Densità calcolata | 2,81[2] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | da 1 a 2[1] |
Sfaldatura | perfetta secondo {001}[2] |
Colore | verde marrone, giallo brunastro, verdastro, verde grigio, bianco grigio[5] |
Lucentezza | perlacea[1] |
Opacità | da traslucida a opaca[3] |
Striscio | bianco[5] |
Diffusione | comune |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La pirofillite (simbolo IMA: Prl[6]) è un minerale appartenente al gruppo del talco e un fillosilicato di alluminio comunemente presente con la composizione chimica Al2[(OH)2|Si4O10].[4].
Etimologia e storia
[modifica | modifica wikitesto]La pirofillite fu scoperta per la prima volta nel giacimento d'oro di Berezovskoye, nell'Oblast' di Sverdlovsk (negli Urali in Russia) e descritta nel 1829 da Hans Rudolph Hermann, che chiamò il minerale con le parole greche πυρο ('piro', fuoco) e φύλλον ('phyllon', foglia) a causa del suo caratteristico comportamento davanti al cannello a soffiatura.[7]
Classificazione
[modifica | modifica wikitesto]Nell'ormai obsoleta, ma ancora in uso, 8ª edizione della sistematica minerale di Strunz, la pirofillite apparteneva alla divisione generale dei "fillosilicati", dove formava un gruppo indipendente insieme a ferripyrophyllite, kegelite, macaulayite, minnesotaite, talco e willemseite.
La 9ª edizione della sistematica minerale di Strunz, valida dal 2001 e utilizzata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA), classifica la pirofillite nella categoria "9.E Fillosilicati"; essa è suddivisa in modo più preciso in base alla struttura degli strati, in modo che il minerale possa essere trovato nella suddivisione "9.EC Fillosilicati con fogli di mica, composti di reti di tetraedri e ottaedri", dove forma il gruppo senza nome 9.EC.10 insieme alla ferripyrophyllite.
Anche la sistematica dei minerali secondo Dana classifica la pirofillite nella classe dei "silicati e germanati" e lì nella sottoclasse dei "minerali fillosilicati". Qui è membro del "gruppo del talco-pirofillite" con il sistema nº 71.02.01 nell'ambito della suddivisione "Fillosilicati: strati di anelli a sei membri con strati 2:1".
Abito cristallino
[modifica | modifica wikitesto]La pirofillite cristallizza in modo politipico, cioè forma combinazioni di unità strutturali a strati che sono indicate come pirofillite-1A e pirofillite-2M1.
La pirofillite-1A cristallizza nel sistema triclino nel gruppo spaziale C1 (gruppo spaziale nº 1, posizione 2) o C1 (nº 2, posizione 3) con i parametri del reticolo a = 5,16 Å, b = 8,97 Å, c = 9,35 Å, α = 91,2°, β = 100,5° e γ = 89,6° oltre a 2 unità di formula per cella unitaria.[4]
La pirofillite-2M1 cristallizza nel sistema monoclino nel gruppo spaziale C2/c (gruppo nº 15) con i parametri del reticolo a = 5,14 Å, b = 8,91 Å, c = 18,60 Å e β = 100,0° oltre a 4 unità di formula per cella unitaria.[4]
Nella composizione si possono osservare piccole sostituzioni del silicio da parte dell'alluminio e dell'alluminio da parte di magnesio, ferro ferroso, e ferro ferrico.[5]
Proprietà
[modifica | modifica wikitesto]Il minerale è scarsamente solubile in acido solforico e rilascia acqua durante la ricottura.[5] Davanti al cannello a soffiatura, si apre a forma di ventaglio o a vite senza fine, ma senza sciogliersi. Questa caratteristica ha ispirato il nome del minerale.[3]
I cristalli, per lo più traslucidi o opachi, mostrano una lucentezza da grassa a perlacea, mentre gli aggregati massicci sono opachi. La pirofillite ha solo una bassa durezza Mohs di circa 1 a 2, quindi può essere graffiata con un'unghia, simile al talco.[1]
Sotto la luce ultravioletta a onde lunghe assume un colore giallo-burro.[3]
Modificazioni e varietà
[modifica | modifica wikitesto]L'agalmatolite è una varietà verde di pirofillite e viene spesso confusa con essa o erroneamente indicata come tale a causa del suo colore simile alla giada.[5]
Origine e giacitura
[modifica | modifica wikitesto]La pirofillite si forma idrotermalmente nelle vene e nelle cavità dei vulcani e come depositi in rocce metamorfiche simili a scisti. I minerali associati includono cianite, andalusite, topazio, varie miche e quarzo.[2]
In Italia la pirofillite è stata trovata in diverse località, tra le quali: La Thuile (Val d'Aosta); a Borzonasca, Casarza Ligure e Sestri Levante (Liguria); a Cuasso al Monte, Lanzada e Madesimo in Lombardia; a Robilante, Valdieri e Craveggia (Piemonte); a Fluminimaggiore, Furtei e Villacidro (Sardegna); in Alta Valle Isarco e Ala (in Trentino-Alto Adige); infine a Porto Azzurro, Monti Pisani, Pietrasanta, Seravezza e Carrara (in Toscana).[8]
La pirofillite per esempio è stata rinvenuta a Haibach in Bassa Franconia, a Darmstadt (Hesse), Bramsche (Bassa Sassonia), nel Circondario dei Monti Metalliferi e a Wurzbach in Turingia (tutte in Germania); a Dobrova in Slovenia; negli Oblast' di Chelyabinsk, Orenburg, Smolensk e Sverdlovsk in Russia; in Cina è stata rinvenuta in moltissimi luoghi come Anqing, Tongling, Jiuquan e Chengde, solo per citarne alcuni.[8]
La pirofillite è anche stata rinvenuta in diverse località della Romania, della Slovacchia e del Sud Africa, oltre a molti altri siti sparsi per il mondo.[8][9]
Utilizzi
[modifica | modifica wikitesto]L'uso artigianale di questo materiale ha una lunga tradizione. Ad esempio, già nell'XI secolo, a Kiev (Ucraina) furono realizzate croci e medaglioni con immagini di santi in pirofillite.[10]
Oggi il minerale viene utilizzato come materiale refrattario, materiale isolante e come riempitivo nell'industria della carta e della plastica.
In Cina, la pirofillite della provincia di Zhejiang è chiamata huāyàoshí (花药石) e huārǔshí (花乳石) ed è un materiale popolare per intagliare i sigilli tradizionali.[11]
Forma in cui si presenta in natura
[modifica | modifica wikitesto]Il colore del minerale varia dal bianco, al grigio, al verdastro fino al giallo con colore a linee bianche. Il suo striscio è sempre di colore bianco.[5]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d (EN) Pyrophyllite, su mindat.org. URL consultato il 6 agosto 2024.
- ^ a b c d e (EN) Pyrophyllite (PDF), in Handbook of Mineralogy, Mineralogical Society of America, 2001. URL consultato il 6 agosto 2024.
- ^ a b c d (EN) Pyrophyllite Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato il 6 agosto 2024.
- ^ a b c d e Strunz&Nickel p. 662
- ^ a b c d e f (DE) Pyrophyllite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 6 agosto 2024.
- ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291–320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 6 agosto 2024.
- ^ (EN) History and Perspectives of Clay Science, su ing.pan.pl. URL consultato il 6 agosto 2024 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2013).
- ^ a b c (EN) Localities for Pyrophyllite, su mindat.org. URL consultato il 6 agosto 2024.
- ^ (DE) Pyrophyllite (Occurrences), su mineralienatlas.de. URL consultato il 6 agosto 2024.
- ^ Matsui, Belichenko, Mining, processing and trade in amber from the late Palaeolithic age till the Middle ages in the territory of the present-day Ukraine, in Trade Routes of Amber, Kaliningrad, 2011, pp. 43–54.
- ^ Accademia Xiling alla Calcografia. Antichi sigilli cinesi che obbediscono al cuore del pittore, su gothicnetwork.org. URL consultato il 6 agosto 2024.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Hugo Strunz e Ernest Henry Nickel, Strunz Mineralogical Tables. Chemical-structural Mineral Classification System, 9ª ed., Stoccarda, E. Schweizerbart’sche Verlagsbuchhandlung (Nägele u. Obermiller), 2001, ISBN 3-510-65188-X.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Pirofillite
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- pirofillite, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) pyrophyllite, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Pyrophyllite Mineral Data, su webmineral.com.