Pilumnus hirtellus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Granchio peloso
Pilumnus hirtellus
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Crustacea
Classe Malacostraca
Sottoclasse Eumalacostraca
Superordine Eucarida
Ordine Decapoda
Sottordine Pleocyemata
Infraordine Brachyura
Sezione Eubrachyura
Sottosezione Heterotremata
Superfamiglia Pilumnoidea
Famiglia Pilumnidae
Sottofamiglia Pilumninae
Genere Pilumnus
Specie P. hirtellus
Nomenclatura binomiale
Pilumnus hirtellus
(Linnaeus, 1761)
Sinonimi

Cancer hirtellus
Linnaeus, 1761
Cancer villosissimus
Rafinesque, 1814
Pilumnus hirtellus ponticus
Czerniavsky, 1868

Nomi comuni

Grancipoletto

Il granchio peloso (Pilumnus hirtellus (Linnaeus, 1761))[1] è un crostaceo decapode appartenente alla famiglia Pilumnidae, diffuso nell'Atlantico orientale, dal Mare del Nord fino a Capo Verde, nel Mediterraneo e nel Mar Nero.[2][3]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Carapace bruno, convesso, ricoperto come gli arti e le chele di setole pelose giallo-brune. A volte di colore tendente al rosso. Una particolarità evidente di questo crostaceo è la differenza dimensionale tra le due chele: normalmente la chela sinistra risulta essere più grande della destra.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre soprattutto di alghe delle rocce vive, non disdegna carcasse di pesci e avannotti.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Comune in tutto il Mar Mediterraneo, su fondali rocciosi o caratterizzati da detriti, fin dalla riva marina che a buone profondità, normalmente intorno ai 40 metri ma anche oltre.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (LA) Carolus Linnaeus, Fauna Suecica sistens Animalia Sueciae Regni: Mammalia, Aves, Amphibia, Pisces, Insecta, Vermes. Distributa per Classes, Ordines, Genera, Species, cum Differentiis Specierum, Synonymis Auctorum, Nominibus Incolarum, Locis Natalium, Descriptionibus insectorum, Editio altera, auctior, Stockholmiae, L. Salvii, 1761, pp. 48 + 578 pp..
  2. ^ (EN) Fransen, C.; Türkay, M. (2013), Pilumnus hirtellus, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  3. ^ Trainito, Egidio, Atlante di flora e fauna del Mediterraneo, Milano, Il Castello, 2005, ISBN 88-8039-395-2.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (NL) Adema, J. P. H. M., De krabben van Nederland en Belgie (Crustacea, Decapoda, Brachyura) [The crabs of the Netherlands and Belgium (Crustacea, Decapoda, Brachyura)], Leida, Paesi Bassi, Nationaal Natuurhistorisch Museum, 1991, pp. 244 pp, ISBN 90-73239-02-8.
  • Dyntaxa, su Swedish Taxonomic Database, 2013.
  • (FR) Muller, Y., Faune et flore du littoral du Nord, du Pas-de-Calais et de la Belgique: inventaire, Commission Régionale de Biologie Région Nord Pas-de-Calais: France, 2004, pp. 307 pp..
  • Trainito, Egidio, Atlante di flora e fauna del Mediterraneo, Milano, Il Castello, 2005, ISBN 88-8039-395-2.
  • Türkay, M., Decapoda, in: Costello, M.J. et al. (Ed.) (2001). European register of marine species: a check-list of the marine species in Europe and a bibliography of guides to their identification, in Collection Patrimoines Naturels, vol. 50, 2001, pp. 284-292.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]