Pietro Pisani
Aspetto

Pietro Pisani (Palermo, 1761 – Palermo, 6 luglio 1837) fu un barone ed archeologo del Regno delle Due Sicilie.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Era appassionato non solo di studi di quella che diverrà l’odierna archeologia, ma aveva anche interesse nella musica e nella pittura. Il suo nome è legato alla riorganizzazione della Real Casa dei Matti di Palermo, luogo di cura delle malattie psichiatriche, fondato il 10 agosto 1824.
Morì il 6 luglio 1837 a causa del colera.[1][2]
Il figlio Casimiro fu deputato e senatore del Regno d'Italia.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ http://www.palermoviva.it/via-al-giorno-corso-pietro-pisani/
- ^ Copia archiviata, su igtodaro.eu. URL consultato il 4 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2016).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikiquote contiene citazioni di o su Pietro Pisani
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Opere di Pietro Pisani, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 56960232 · ISNI (EN) 0000 0000 6143 249X · SBN PALV020317 · BAV 495/185529 · LCCN (EN) no2001020200 · GND (DE) 119328232 |
---|