Picea koraiensis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Peccio coreano
Giovane esemplare di Picea koraiensis
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisionePinophyta
ClassePinopsida
OrdinePinales
FamigliaPinaceae
GenerePicea
SpecieP. koraiensis
Nomenclatura binomiale
Picea koraiensis
Nakai, 1919
Nomi comuni

(EN) Korean Spruce

Il peccio coreano (Picea koraiensis Nakai, 1919) è una specie di peccio, appartenente alla famiglia delle Pinaceae, originaria della Corea del Nord, della Russia (Primorskij) e della Cina (Heilongjiang, Jilin, Liaoning e Mongolia Interna).[1]

Il nome generico Picea, utilizzato già dai latini, potrebbe, secondo un'interpretazione etimologica, derivare da Pix picis = pece, in riferimento all'abbondante produzione di resina.[2] Il nome specifico koraiensis fa riferimento alla Penisola coreana, areale nativo della specie.[3]

Corteccia

Albero alto fino a 30 m con tronco che può raggiungere 0,8 m di diametro, con chioma piramidale; i virgulti sono di colore arancione-marrone, glabri o con pubescenze sparse.[3]

Le foglie sono aghiformi, di colore verde-bluastro scuro, lunghe 12-22 mm, a sezione rombica, con parecchie linee stomatiche. Le gemme vegetative sono ovoidali-coniche, leggermente resinose, di colore marrone-rossastro.[3]

I coni femminili sono conici-cilindrici, lunghi 4-8 cm e larghi 2 cm, di colore marrone pallido a maturazione, dopo 5-7 mesi dall'impollinazione. I macrosporofilli sono rigidi, arrotondati. I semi, di colore grigio scuro, sono lunghi circa 4 mm, con parte alata oblunga-obovata, lunga fino a 1,2 cm e di colore marrone pallido. L'impollinazione avviene tra maggio e giugno e i semi maturano in settembre-ottobre.[3]

La corteccia, di colore grigio o rosso-marrone, si sfoglia facilmente.[3]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Cresce sulle montagne contigue al mar del Giappone a quote comprese tra 1000 e 1500 m, prediligendo i pendii o le rive dei corsi d'acqua, su suoli eterogenei, anche alluvionali; il clima dell'habitat è fresco, con inverni nevosi e precipitazioni annue superiori ai 1000 mm. Si ritrova in foreste miste con altre conifere come Abies nephrolepis, Pinus sibirica, Larix gmelinii var. olgensis e Picea obovata.[1]

Viene accettata una varietà:[4]

Il peccio coreano ha importanza economica per lo sfruttamento del suo legno, benché minore rispetto a quella di P. jezoensis a causa dell'areale meno esteso; viene utilizzato localmente in edilizia e nell'industria cartaria. In Finlandia e in Russia settentrionale sono state riforestate ampie aree con questa specie, mentre la sua coltivazione in orti e giardini botanici non è molto comune.[1]

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

Tra gli anni 70 e gli anni 90 è stata sfruttata abbondantemente in Cina, deforestazione che attualmente continua nella parte di areale in territorio russo; tuttavia il declino della specie, la cui popolazione è abbondante nell'areale nativo, è ancora sostenibile e pertanto viene classificata come specie a rischio minimo (least concern in inglese) nella Lista rossa IUCN.[1]

  1. ^ a b c d e (EN) Thomas, P., Zhang, D, Katsuki, T. & Rushforth, K. 2013, Picea koraiensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Picea koraiensis, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 16 maggio 2019.
  3. ^ a b c d e Picea koraiensis, in American Conifer Society. URL consultato il 24 maggio 2019.
  4. ^ Picea koraiensis Nakai, su Plants of the world. URL consultato il 7 maggio 2020.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica