Piazza Cavour (Roma)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Monumento a Cavour

Piazza Cavour è una piazza posta tra piazza Adriana e via Triboniano, a Roma, nel rione Prati.[1]

La piazza, dedicata allo statista piemontese Camillo Benso conte di Cavour, è situata in un'area un tempo parzialmente occupata dai prata Neronis, da cui prende nome l'intero rione.

Nel giardino centrale, realizzato tra il 1895 e il 1911 da Nicodemo Severi,[2] si erge un monumento dedicato allo statista: una statua bronzea su basamento con piattaforma in granito e un piedistallo in marmo,[2] circondata da allegorie dell'Italia e di Roma, del Pensiero e dell'Azione.[3] L'opera, ideata da Stefano Galletti, fu iniziata nel 1885 e completata nel 1895, dieci anni dopo la posa della prima pietra.[2]

Nella piazza si affacciano una chiesa evangelica valdese, sede della comunità dei fedeli romani e della Facoltà teologica e il Cinema-Teatro Adriano; sulla piazza è rivolto anche il lato posteriore del Palazzaccio, il palazzo di Giustizia di Roma, opera imponente dell'architetto Guglielmo Calderini, realizzata negli anni 1889-1910.

Trasporti

È raggiungibile dalla stazione Lepanto.
Sarà raggiungibile, entro il 2018, dalla stazione Risorgimento.

Note

  1. ^ Rendina-Paradisi, 344.
  2. ^ a b c Monumento a Camillo Cavour Sito della Sovraintendenza ai Beni Culturali di Roma.
  3. ^ Touring Club Italiano, Guida d'Italia. Roma, Ottava edizione, 1993, pp. 671-72.

Bibliografia

  • Claudio Rendina, Donatella Paradisi, Le strade di Roma. Volume primo A-D, Roma, Newton Compton Editori, 2004, ISBN 88-541-0208-3.