Piaggia (Briga Alta)
Piaggia frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Amministrazione | |
Presidente | Vittorio Vezzaro |
Territorio | |
Coordinate | 44°04′57″N 7°44′57.77″E / 44.0825°N 7.74938°E |
Altitudine | 1 310 m s.l.m. |
Abitanti | 23 |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 18025 |
Prefisso | 0174 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | piaggiesi |
Cartografia | |
Piaggia (A Ciagia, che in dialetto brigasco significa terreno ripido, A Ciažža in ligure) è la frazione capoluogo del comune di Briga Alta. È il centro abitato più meridionale del Piemonte.
Non è raggiungibile su gomma dal resto del Piemonte: infatti risulta necessario entrare in territorio ligure tramite la SP100 del Colle di Nava e dalle SP3 e SP4 da Mendatica, Cosio di Arroscia, Montegrosso Pian Latte che portano a Pornassio.
Si trova alle fonti del Tanarello alle pendici del monte Saccarello (2.200 m) presso il confine con la Liguria e la parte francese della val Roia nella regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra (PACA).
In passato era nota per la lavorazione dell'ardesia; ad oggi la lavorazione è scomparsa in seguito all'emigrazione verso la Liguria o le grandi città del Nord.
È sede comunale dal 1947, dopo il passaggio della maggior parte del territorio di Briga Marittima alla Francia.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Piaggia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- A Vastera: uniun de tradisiun brigasche, su vastera.it.