Piła
Jump to navigation
Jump to search
Piła comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Voivodato | ![]() | ||
Distretto | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Piotr Głowski | ||
Territorio | |||
Coordinate | 53°09′N 16°44′E / 53.15°N 16.733333°E | ||
Altitudine | 50-134 m s.l.m. | ||
Superficie | 102,68 km² | ||
Abitanti | 75 608 (2010) | ||
Densità | 736,35 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 64-900, 64-920, 64-931, da 64-933 a 64-935, 64-970 | ||
Prefisso | (+48) 67 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Piła (pronuncia piua) (in latino Pila, in tedesco Schneidemühl, in ebraico פ׳לה) è una città polacca, capoluogo del distretto di Piła nel voivodato della Grande Polonia.
Ricopre una superficie di 102,68 km² e nel 2006 contava 75.044 abitanti.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
La città polacca è gemellata con:
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (PL) Miasto Piła, Imola- nowe miasto partnerskie Piły, su pila.pl. URL consultato il 17 maggio 2021.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Deposito locomotive di Piła, deposito ferroviario e un monumento storico risalente al XIX secolo.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Piła
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su pila.pl.
- (EN) Piła, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 124338825 · LCCN (EN) n80158347 · GND (DE) 1055363-0 · J9U (EN, HE) 987007564197205171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n80158347 |
---|