Philipp Frank
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Philipp Frank (Vienna, 20 marzo 1884 – Cambridge, 21 luglio 1966) è stato un fisico, matematico e filosofo austriaco. Fu un neopositivista e un membro del Circolo di Vienna.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Frank studiò presso l'Università di Vienna e ottenne la laurea nel 1907, con una tesi sulla fisica teorica, sotto la supervisione di Ludwig Boltzmann. Albert Einstein lo designò come suo successore alla sua cattedra presso l'Università Carolina di Praga, che detenne dal 1912 al 1938. In seguito emigrò negli Stati Uniti, dove divenne docente di fisica e matematica presso l'Università di Harvard dal 1949 al 1954.
Pensiero[modifica | modifica wikitesto]
Opere[modifica | modifica wikitesto]
Tra le sue opere si ricordano:
- Philosophy of science. The link between science and philosophy (1957)
- Das Kausalgesetz und seine Grenzen (1932)
- Modern science and its philosophy (1949, nel 1941 l'opera era nata col titolo Between physics and philosophy)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Philipp Frank
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Frank, Philipp, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- FRANK, Philipp, in Enciclopedia Italiana, III Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1961.
- Frank, Philipp, in Dizionario di filosofia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009.
- (EN) Philipp Frank, su MacTutor, University of St Andrews, Scotland.
- (EN) Philipp Frank, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University.
- (EN) Opere di Philipp Frank, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 56677234 · ISNI (EN) 0000 0001 2101 5509 · LCCN (EN) n50025717 · GND (DE) 116704306 · BNF (FR) cb123117517 (data) · J9U (EN, HE) 987007261093105171 · NDL (EN, JA) 00521756 · CONOR.SI (SL) 188566115 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50025717 |
---|