Pentazocina
Questa voce o sezione sull'argomento farmaci non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
Pentaazocina | |
---|---|
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C19H27NO |
Massa molecolare (u) | 285.42 g/mol |
Numero CAS | |
Codice ATC | N02 |
PubChem | 441278 |
DrugBank | DB00652 |
SMILES | CC1C2CC3=C(C1(CCN2CC=C(C)C)C)C=C(C=C3)O |
Dati farmacocinetici | |
Biodisponibilità | ~20% |
Metabolismo | epatico |
Emivita | 2-3h |
Escrezione | renale |
Indicazioni di sicurezza | |
La pentazocina è un farmaco di sintesi appartenente alla classe degli analgesici, con azione simile alla morfina.
Viene somministrato in fiale e in compresse per il controllo di dolori medi o forti. Appartiene al gruppo dei cosiddetti oppioidi minori, dal momento che il suo effetto analgesico è inferiore rispetto a quello della morfina. Come tutti i farmaci di questa classe può causare depressione del respiro, inibizione della tosse, stipsi, nausea e vomito; può inoltre produrre farmacodipendenza. Negli ultimi tempi la pentazocina è stata sostituita da farmaci più sicuri ed efficaci.
Farmacodinamica[modifica | modifica wikitesto]
Agisce con effetto agonista sul recettore OPRK e OPRD a livello spinale, e con lieve effetto antagonista sul recettore OPRM a livello sovraspinale.