Pasta cacio e pepe
Jump to navigation
Jump to search
Cacio e pepe | |
---|---|
Un piatto di Cacio e pepe | |
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Regione | Lazio |
Dettagli | |
Categoria | primo piatto |
Settore | piatto romano |
Ingredienti principali |
Il cacio e pepe è un piatto caratteristico del Lazio.[1] Come suggerisce il nome, gli ingredienti sono molto semplici e includono solo pepe nero, formaggio pecorino romano e pasta.[1] Il tipo di pasta tradizionalmente più usato è il tonnarello.[2]
Come altri piatti della cucina laziale, è preparato con ingredienti poveri, facilmente reperibili ed a lunga conservazione (durante la transumanza non era semplice procurarsi cibo). Fonda le radici nella cucina di contadini e pastori dell'agro romano.
I primi osti che proponevano questo piatto nelle loro locande erano soliti esagerare con il sale ed il formaggio al fine di "intorzare" o "allappare" i commensali in modo da vendere loro più vino.[3][4]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Spaghetti cacio e pepe: la ricetta originale spiegata per fare una buona mantecatura, su cucina.fanpage.it. URL consultato il 3 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2017).
- ^ Pasta cacio e pepe, su buttalapasta.it. URL consultato il 3 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2018).
- ^ redazione, La vera storia della cacio e pepe, su The Roman Post, 7 novembre 2017. URL consultato il 7 marzo 2020.
- ^ Cacio e pepe a Roma, su La Cucina Italiana, 2 gennaio 2019. URL consultato il 7 marzo 2020.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Il Libro di cucina di Wikibooks contiene ricette relative a questo argomento
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla pasta cacio e pepe