Pascale Ehrenfreund

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pascale Ehrenfreund alla cerimonia del premio Wittgenstein nel 2014

Pascale Ehrenfreund (Vienna, 24 giugno 1960) è un'astrofisica austriaca, presidente della Commissione per la ricerca spaziale dal 2022,[1] dal 2019 prima donna presidente dell'Austrian Science Fund (FWF) e dal 2015 al 2020 CEO del Centro aerospaziale tedesco.[2] Dal 2019 è presidente del Federazione Astronautica Internazionale (IAF) e dal 2021 presidente della Università Spaziale Internazionale (ISU) dopo esserne stata rettore dal 2018.

L'asteroide della fascia principale 9826 Ehrenfreund è chiamato così in suo onore.[3]

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Pascale Ehrenfreund, nata a Vienna nel 1960, ha studiato astronomia e biologia presso l'Università di Vienna- Si è laureata in biologia molecolare presso l'Istituto di biologia molecolare di Salisburgo (Accademia austriaca delle scienze) nel 1988 e ha poi conseguito il dottorato in astrofisica presso l'Università di Parigi VII e l'Università di Vienna nel 1990. I suoi studi post-dottorato sono stati condotti presso l'Osservatorio di Leida come membro dell'Agenzia spaziale europea (ESA) e successivamente presso il Service d'Aeronomie, Verrières-le-Buisson, Francia, come membro del Centro nazionale di studi spaziali (CNES). Nel 1993 ha ricevuto la borsa di studio Marie Curie dalla Commissione europea. Nel 1996, ha accettato la borsa di studio APART dell'Accademia austriaca delle scienze, per preparare le sue ricerche in astrochimica.[4] Presso l'Università di Vienna ha ottenuto nel 1999 l'abilitazione[5] discutendo la tesi sul tema: "Polvere Cosmica";[4] nel 2008 ha conseguito un master in Management e leadership presso la Webster University a Leida, Paesi Bassi.[6]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

A partire dal 1999, ha lavorato presso l'Osservatorio di Leida ed è stata professoressa sia all'Università di Amsterdam che all'Università di Leiden nei Paesi Bassi.[4] È stata anche professoressa presso la Radboud University Nijmegen, nei Paesi Bassi.[7] Nel 2001, è diventata capo della ricerca presso il Laboratorio di Astrobiologia di Leida e ha partecipato come teamleader e ricercatrice principale a numerosi esperimenti e missioni spaziali sponsorizzati sia dall'ESA che dalla NASA.[6] Nel 2005, Pascale Ehrenfreund è andata negli Stati Uniti per lavorare al Jet Propulsion Laboratory a Pasadena, California[4] e frequentare la George Washington University come Visiting Scientist. Nel 2008, ha accettato l'incarico di professore di ricerca ed esperto presso lo Space Policy Institute della George Washington University[8] e come scienziata senior presso il NASA Astrobiology Institute. Ha scritto oltre 300 articoli di ricerca scientifica e ha pubblicato 12 libri. Dal 2008 al 2012 è stata la scienziata del progetto del satellite O/OREOS della NASA.[9]

Nel 2013 è stata scelta come prima donna a dirigere il Fondo austriaco per la scienza (FWF).[10] Dal 2015 al 2020, è stata la prima donna a guidare il Centro aerospaziale tedesco (in tedesco Deutsches Zentrum für Luft- und Raumfahrt e.V.) (DLR).[9]

Premi e riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

  • 1998 - Premio APART, Accademia austriaca delle scienze[11]
  • 1999 - Asteroide 9826 Ehrenfreund 2114 T-3
  • 2001 - Premio Pastoor-Schmeits per l'astronomia
  • 2001 - New Impulse Grand, governo olandese
  • 2011 - NASA Group Achievement Award per la missione satellitare O/OREOS
  • 2018 - Membro onorario della Royal Astronomical Society[12]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) New COSPAR President Elected, in Committee on Space Research, 31 luglio 2022. URL consultato l'8 agosto 2022.
  2. ^ First woman to head a major German research facility, in DLR – German Aerospace Center, 18 giugno 2015. URL consultato il 6 gennaio 2016.
  3. ^ (EN) Lutz D. Schmadel, (9826) Ehrenfreund, in Dictionary of Minor Planet Names, Springer Berlin Heidelberg, 2007, p. 710, ISBN 978-3-540-00238-3.
  4. ^ a b c d (DE) Astrobiologin Ehrenfreund neue FWF-Chefin, in ORF Science, Vienna, 7 giugno 2013. URL consultato il 27 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2013).
  5. ^ (DE) Pascale Foing-Ehrenfreund, Kosmischer Staub [collegamento interrotto], in Österreichischen Bibliothekenverbund, Vienna, 1999. URL consultato il 27 novembre 2015.
  6. ^ a b (EN) Pascale Ehrenfreund, in NASA, 27 novembre 2015. URL consultato il 27 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2015).
  7. ^ (EN) Pascale Ehrenfreund, in Elliott School of International Affairs, George Washington University. URL consultato il 27 novembre 2015.
  8. ^ (EN) Peter B. de Selding, DLR Picks George Washington Professor To Succeed Woerner, in Space News, Alexandria, Virginia, 18 giugno 2015. URL consultato il 27 novembre 2015.
  9. ^ a b (DE) FWF-Chefin Ehrenfreund wechselt an Deutsches Raumfahrtzentrum - derstandard.at/2000017680579/FWF-Chefin-Ehrenfreund-wechselt-zum-DLR-nach-Deutschland, in Der Standard, Vienna, 19 giugno 2015. URL consultato il 27 novembre 2015.
  10. ^ (DE) Astrobiologin führt künftig den FWF, in Der Standard, 6 giugno 2013. URL consultato il 27 novembre 2015.
  11. ^ (EN) Pascale Ehrenfreund - Chair of the DLR Executive Board - Curriculum vitae, su DLR. URL consultato il 13 aprile 2016.
  12. ^ (EN) Pam Rowden, RAS medals and awards honour leading astronomers and geophysicists, in Royal Astronomical Society, 12 gennaio 2018. URL consultato il 14 febbraio 2022.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN311115149 · ISNI (EN0000 0004 3765 9001 · LCCN (ENn98080857 · GND (DE1209590751 · NSK (HR000403044 · WorldCat Identities (ENlccn-n98080857