Parksosauridae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Parksosauridae
Esemplare montato di Thescelosaurus, al Burpee Museum of Natural History
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Superordine Dinosauria
Ordine † Ornithischia
Clade † Neornithischia
Famiglia Parksosauridae
Bucholtz, 2002
Nomenclatura binomiale
Parksosaurus warreni
(Parks, 1926 [originariamente Thescelosaurus])
Sottofamiglie[1]

Parksosauridae è un clade o una famiglia di piccoli dinosauri ornithischi che in precedenza erano tutti generalmente indicati come hypsilophodontidi. I parksosauridi sono spesso considerati sinonimo di Thescelosauridae, ma i due gruppi non possono essere sinonimi poiché Parksosauridae è definito come una radice, mentre il Thescelosauridae è definito come un nodo.[2]

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Testa e braccia di Thescelosaurus, al Rocky Mountain Dinosaur Resource Center

Sebbene Hypsilophodontidae fosse interpretato come un gruppo naturale all'inizio degli anni '90,[3][4] tale ipotesi è venuta, trovando Hypsilophodontidae come una famiglia innaturale composta da una gran varietà di animali più o meno strettamente legati ad Iguanodontia (parafilia), con vari piccoli cladi di taxa strettamente imparentati.[5][6][7][8][9] "Hypsilophodontidae" e "hypsilophodonti" sono meglio intesi come termini informali per un grado evolutivo, non un vero clade. Thescelosaurus è considerato come un taxon molto basale[4] piuttosto che derivato[7] tra gli hypsilophodonti. Un problema che ha potenzialmente interferito con la classificazione di Thescelosaurus è che non tutti gli esemplari fossili assegnati a T. neglectus ne fanno necessariamente parte.[10] Clint Boyd e colleghi hanno scoperto che mentre il clade Thescelosaurus includeva il genere Bugenasaura e le sue specie, potevano esserci almeno due e forse tre specie di Thescelosaurus, e diversi esemplari precedentemente assegnati a T. neglectus non potevano ancora essere assegnate ad una specie del genere.[5] Thescelosaurus sembra essere strettamente imparentato con Parksosaurus.[5][7][8][11][12]

La dissoluzione di Hypsilophodontidae è stata seguita dal riconoscimento della famiglia distinta Parksosauridae. Questa zona dell'albero genealogico dei dinosauri è stata storicamente complicata da una mancanza di ricerca, ma i lavori di Clint Boyd e colleghi[5] e Caleb Brown e colleghi[11][12] hanno affrontato specificamente la classificazione di questi dinosauri. Boyd et al. (2009) e Brown et al. (2011) hanno classificato gli "hypsilophodonti" nordamericani di età cretacica in due gruppi correlati, uno composto da Orodromeus, Oryctodromeus e Zephyrosaurus e l'altro composto da Parksosaurus e Thescelosaurus.[5][11] Brown et al. (2013) hanno recuperato risultati simili, con l'aggiunta del nuovo genere Albertadromeus nel clade di Orodromeus e di diverse forme asiatiche provviste di un muso lungo (precedentemente descritte come Jeholosauridae)[6] al clade di Thescelosaurus. Hanno anche formalmente definito Parksosauridae come il "clade che include Thescelosaurus neglectus, Orodromeus makelai, il loro più recente antenato comune, e tutti i suoi discendenti) e i clade più piccoli Orodrominae e Thescelosaurinae.[12]

Un'analisi del 2015 di Clint Boyd ha recuperato i Parksosauridi al di fuori di Ornithopoda, come il sister taxon di Cerapoda.[2]

Il seguente cladogramma segue gli studi di Brown et al. (2013):[1]

Parksosauridae/Thescelosauridae
Orodrominae

TMP 2008.045.0002

Oryctodromeus

Albertadromeus

Orodromeus

Zephyrosaurus

Thescelosaurinae

Parksosaurus

Changchunsaurus

Haya

Jeholosaurus

Thescelosaurus

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b C. M. Brown, D. C. Evans, M. J. Ryan e A. P. Russell, New data on the diversity and abundance of small-bodied ornithopods (Dinosauria, Ornithischia) from the Belly River Group (Campanian) of Alberta, in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 33, n. 3, 2013, pp. 495–520, DOI:10.1080/02724634.2013.746229.
  2. ^ a b Clint A. Boyd, The systematic relationships and biogeographic history of ornithischian dinosaurs, in PeerJ, vol. 3, e1523, 2015, pp. e1523, DOI:10.7717/peerj.1523, PMC 4690359, PMID 26713260. URL consultato il 5 gennaio 2016.
  3. ^ Hans-Dieter Sues e Norman, David B., Hypsilophodontidae, Tenontosaurus, Dryosauridae, in Weishampel, David B., Dodson, Peter e Osmólska, Halszka (a cura di), The Dinosauria, 1st, Berkeley, University of California Press, 1990, pp. 498–509, ISBN 978-0-520-06727-1.
  4. ^ a b David B. Weishampel e Heinrich, Ronald E., Systematics of Hypsilophodontidae and Basal Iguanodontia (Dinosauria: Ornithopoda) (PDF), in Historical Biology, vol. 6, n. 3, 1992, pp. 159–184, DOI:10.1080/10292389209380426. URL consultato il 10 marzo 2007 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2007).
  5. ^ a b c d e Clint A. Boyd, Brown, Caleb M., Scheetz, Rodney D. e Clarke, Julia A., Taxonomic revision of the basal neornithischian taxa Thescelosaurus and Bugenasaura, in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 29, n. 3, 2009, pp. 758–770, DOI:10.1671/039.029.0328.
  6. ^ a b Feng-Lu Han, Paul M. Barrett, Richard J. Butler e Xing Xu, Postcranial anatomy of Jeholosaurus shangyuanensis (Dinosauria, Ornithischia) from the Lower Cretaceous Yixian Formation of China, in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 32, n. 6, 2012, pp. 1370–1395, DOI:10.1080/02724634.2012.694385.
  7. ^ a b c David B. Norman, Sues, Hans-Dieter, Witmer, Larry M. e Coria, Rodolfo A., Basal Ornithopoda, in Weishampel, David B., Dodson, Peter e Osmólska, Halszka (a cura di), The Dinosauria, 2nd, Berkeley, University of California Press, 2004, pp. 393–412, ISBN 978-0-520-24209-8.
  8. ^ a b David B. Weishampel, Jianu, Coralia-Maria, Csiki, Z. e Norman, David B., Osteology and phylogeny of Zalmoxes (n.g.), an unusual euornithopod dinosaur from the latest Cretaceous of Romania, in Journal of Systematic Palaeontology, vol. 1, n. 2, 2003, pp. 1–56, DOI:10.1017/S1477201903001032.
  9. ^ David J. Varricchio, Martin, Anthony J. e Katsura, Yoshihiro, First trace and body fossil evidence of a burrowing, denning dinosaur (PDF), in Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences, vol. 274, n. 1616, 2007, pp. 1361–1368, DOI:10.1098/rspb.2006.0443, PMC 2176205, PMID 17374596. URL consultato il 22 marzo 2007.
  10. ^ Richard J. Butler, Upchurch, Paul e Norman, David B., The phylogeny of the ornithischian dinosaurs, in Journal of Systematic Palaeontology, vol. 6, n. 1, 2008, pp. 1–40, DOI:10.1017/S1477201907002271.
  11. ^ a b c Brown; Caleb M.; Boyd, Clint A.; and Russell, Anthony P., A new basal ornithopod dinosaur (Frenchman Formation, Saskatchewan, Canada), and implications for late Maastrichtian ornithischian diversity in North America, in Zoological Journal of the Linnean Society, vol. 163, n. 4, 2011, pp. 1157–1198, DOI:10.1111/j.1096-3642.2011.00735.x.
  12. ^ a b c Caleb Marshall Brown, Evans, David C., Ryan, Michael J. e Russell, Anthony P., New data on the diversity and abundance of small-bodied ornithopods (Dinosauria, Ornithischia) from the Belly River Group (Campanian) of Alberta, in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 33, n. 3, 2013, pp. 495–520, DOI:10.1080/02724634.2013.746229.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]