Parco nazionale di Komodo
Parco nazionale di Komodo | |
---|---|
Taman Nasional Komodo | |
Tipo di area | Parco nazionale |
Codice WDPA | 1968 |
Class. internaz. | Categoria IUCN II: parco nazionale |
Stato | ![]() |
Superficie a terra | 1735 km² |
Mappa di localizzazione | |
Sito istituzionale | |
![]() | |
---|---|
Parco nazionale di Komodo | |
![]() | |
![]() | |
Tipo | Naturali |
Criterio | (vii) (ix) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 1991 (come patrimonio) 1977 (come riserva) |
Scheda UNESCO | (EN) Komodo National Park (FR) Parc national de Komodo (EN) Riserva |
Il parco nazionale di Komodo è un'area naturale protetta indonesiana situata nei pressi delle piccole Isole della Sonda nella regione racchiusa tra le province di Nusa Tenggara Orientale e Nusa Tenggara Occidentale. Il parco include le tre isole di Komodo, Rinca e Padar, oltre ad altre isole minori, e copre un'area totale di 1817 km² (603 km² dei quali su terra). Il parco nazionale venne creato il 6 marzo 1980 al fine di proteggere il varano di Komodo. In seguito venne usato per difendere altre specie, alcune delle quali marine. Le isole che compongono il parco sono di origine vulcanica. Circa 4000 persone vivono all'interno del parco. Nel 1991 venne inserito tra i patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
L'attività subacquea è popolare a Komodo a causa dell'alta biodiversità marina, che comprende squali balena, pesci luna, mante giganti, razze, ippocampi bargibanti, pesci pipa fantasma, pesci rana pagliaccio, nudibranchi, piovre dalle ventose blu, spugne, tunicati e coralli.
Dal 1995 le autorità del parco sono aiutate dal The Nature Conservancy, un'organizzazione ambientalistica americana. Un nuovo piano di gestione è stato steso in cooperazione nel 2000. È stato usato particolare interesse per le specie marine a causa delle comunità di pesca commerciale che operano dall'esterno del parco. Regole e restrizioni impattano soprattutto sui residenti interni del parco che vivono di quello che il parco gli offre.
Lo sviluppo del turismo responsabile è la strategia principale che dovrebbe rendere il parco economicamente autosufficiente grazie a tasse e licenze turistiche. Per questo motivo è stata creata una joint venture tra TNC ed un operatore turistico a cui è stata assegnata la concessione e che, tra l'altro, traccia i diritti di gestione del parco (PKA & TNC 2000:78). Questa concessione ha creato polemiche. La joint venture è stata accusata di prendere decisioni a porte chiuse, e molte persone di Komodo pretenderebbero di essere consultati riguardo alle decisioni che ne condizionano la vita (WALHI 2003, Dhume, 2000, Jurassic Showdown', Far Eastern Economic Review, March 16th, pp. 50–52).
Buona parte delle controversie sono state causate dalla morte di numerosi pescatori a partire dagli anni ottanta. Le circostanze della loro morte non sono chiare. Mentre le guardie del parco (compresa polizia e marina) dicono di aver agito per autodifesa, le comunità di pescatori accusano i ranger di averli deliberatamente uccisi (Down to Earth 2003).
Il parco nazionale di Komodo resta un'esperienza che causa qualche timore ai turisti, visto che il conflitto tra TNC e comunità locali non accenna a diminuire.
Oggi il parco nazionale di Komodo ha raggiunto definitivamente fama internazionale: l'11 novembre 2011 è stato dichiarato una delle Nuove sette meraviglie del mondo naturali.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su parco nazionale di Komodo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su komodonationalpark.org. URL consultato il 23 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 6 settembre 2017).
- Scheda UNESCO, su whc.unesco.org.
- L'isola di Komodo e i suoi draghi, su komodo.asia.
- Komodo-gateway.org il portale di Komodo
Controllo di autorità | VIAF (EN) 242316950 · LCCN (EN) sh2018002545 · GND (DE) 4813835-6 |
---|