Nuove sette meraviglie del mondo naturali
Le Nuove sette meraviglie del mondo naturali è una lista di luoghi e monumenti stilata l'11 novembre 2011 dalla New 7 Wonders Foundation, la stessa società svizzera che ha organizzato l'evento del 7 luglio 2007 sette meraviglie del mondo moderno. Le prime sono opere architettoniche, ovvero costruite dall'uomo, mentre le seconde sono naturali.[1]
Processo di selezione
[modifica | modifica wikitesto]Tra i vincitori non vi è alcun sito del continente europeo, mentre ve ne sono ben quattro dell'Asia e due del sud America. Il Vesuvio e il Cervino, uniche rappresentanze italiane, dopo aver passato le eliminazioni di 440 siti, non sono riuscite a entrare neanche nella top14, della quale facevano invece parte i sette vicintori, vale a dire l'Amazzonia, le cascate dell'Iguazú, la Montagna della Tavola, la baia di Ha Long, l'Isola di Jeju, l'isola di Komodo e il fiume sotterraneo di Puerto Princesa.
Vincitrici
[modifica | modifica wikitesto]Altri finalisti
[modifica | modifica wikitesto]- Kilimangiaro,
Tanzania
- Baia di Fundy,
Canada
- El Yunque,
Porto Rico
- Galápagos,
Ecuador
- Grand Canyon,
Stati Uniti
- Salto Angel,
Venezuela
- Grotta di Jeita,
Libano
- Isole delle Maldive,
Maldive
- Isole di Bu Tinah,
Emirati Arabi Uniti
- Mar Morto,
Israele,
Palestina e
Giordania
- Sundarbans,
Bangladesh e
India
- Vulcani di Lodo,
Azerbaigian
- Yu Shan,
Taiwan
- Foresta Nera,
Germania
- Terra dei laghi della Masuria,
Polonia
- Cervino,
Svizzera e
Italia
- Scogliere di Moher,
Irlanda
- Vesuvio,
Italia
- Milford Sound,
Nuova Zelanda
- Grande barriera corallina,
Australia e
Papua Nuova Guinea
- Uluṟu,
Australia
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Le "Nuove 7 meraviglie" del 2007, in la Repubblica, GEDI News Network S.p.A., 11 novembre 2011.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nuove sette meraviglie del mondo naturali
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Sito ufficiale, su nature.new7wonders.com.