Paola Viganò

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Paola Viganò (Sondrio, 29 maggio 1961) è un'architetta italiana.

Laureata con lode in architettura all'Università di Firenze con una tesi in composizione architettonica, diventa collega di Bernardo Secchi, con cui fonda uno studio specializzato nella realizzazione degli spazi pubblici, e docente presso l'Università Iuav di Venezia di Urban design and landscape[1][2].

Viganò mira a porre le basi della transizione verso città e territori intelligenti, ecologici e equi[3]; tra i suoi progetti più rinomati troviamo il parco di spoornood ad Anversa, il sistema di spazi pubblici a Mechelen, il cimitero e la Grote Merkt di kortijk[1].

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

Pubblicazioni (parziale)

[modifica | modifica wikitesto]
  • La città elementare, Skira, Milano, 1999.
  • Territori della nuova modernità, Electa, Napoli, 2001.
  • Paesaggi dell'acqua: un progetto di riqualificazione ambientale nella città diffusa di Conegliano, Edizioni Risma, 2009.
  • I territori dell'urbanistica: il progetto come produttore di conoscenza, Officina, Roma, 2010.
  • HM the horizontal metropolis: a radical project, di Chiara Cavalieri e Paola Viganò, Park Books, Zurich, Switzerland, 2019.
  • The horizontal metropolis: the anthology, di Martina Barcelloni Corte e Paola Viganò, Springer, Cham, Switzerland, 2022.
  • Il giardino biopolitico: spazi, vite e transizione, Donzelli, Roma, 2023.
  • Le jardin biopolitique: espaces, vies et transition, di Paola Viganò e Sabine El Sayegh, MetisPresses, Genève, 2023[9].

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]