Panthera leo nubica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Leone nubiano
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineCarnivora
FamigliaFelidae
GenerePanthera
SpecieP. leo
SottospecieP. l. melanochaita
Nomenclatura trinomiale
Panthera leo melanochaita
de Blainville, 1843
Sinonimi

Panthera leo nubica

Areale
Areale a destra in verde

Il leone nubiano (Panthera leo melanochaita) viene considerato da molti scienziati come appartenente alla stessa sottospecie del leone masai, un olotipo maggiormente accettato, sebbene il suo lignaggio fosse stato incluso nelle analisi della filogenia molecolare del leone delle caverne.

Questa sottospecie è probabilmente la più conosciuta, grazie ai documentari girati nelle regioni del Masai Mara, nel sud del Kenya, e di Ngorongoro, in Tanzania.

I maschi sono lunghi 3 m e pesano 145–202 kg, mentre le femmine sono lunghe 2,60 m e si aggirano intorno ai 168 kg di peso.

I leoni maschi uccisi in Africa orientale erano meno pesanti dei leoni uccisi dai cacciatori in Africa meridionale.

Nel 2002, la ricerca nel Parco Nazionale del Serengeti ha rivelato che la criniera si scurisce con l'età; il suo colore e le sue dimensioni sono influenzate da fattori ambientali come la temperatura e il clima, ma anche dalla produzione individuale di testosterone, dalla maturità sessuale e dalla precondizione genetica. La lunghezza della criniera indica apparentemente il successo nella lotta tra maschi e maschi.

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

La popolazione dei leoni nell'Africa orientale è in diminuzione in:

  • Somalia dall'inizio del XX secolo. Il bracconaggio intensivo dagli anni '80 e i disordini civili hanno rappresentato una minaccia per la persistenza dei leoni.
  • Nell'Uganda è quasi all'estinzione nel 20º secolo. Nel 2010, la popolazione di leoni in Uganda era stimata in 408 ± 46 individui in tre aree protette tra cui Queen Elizabeth, Murchison Falls e Kidepo Valley National Parks[2].
  • Kenya negli anni '90 a causa dell'avvelenamento di leoni e del bracconaggio di specie di prede di leoni. Nel 2006, c'erano circa 675 leoni nei parchi nazionali dello Tsavo, sui 2.000 totali in Kenya.[3]
  • Ruanda e Tanzania a causa dell'uccisione di leoni durante la guerra civile ruandese e della conseguente crisi dei rifugiati negli anni '90. Una piccola popolazione era presente nel Parco Nazionale dell'Akagera in Ruanda , stimata in 35 individui al massimo nel 2004. I leoni sono stati reintrodotti in questo parco nazionale nel 2015.[4][5].

Vive in branchi composti anche da 20 esemplari dal Sudan, attraverso Etiopia, Somalia, Kenya e Tanzania, fino allo Zimbabwe e al Mozambico.

Grazie ad una potenza maggiore di quella degli altri leoni, si nutre di bufali più delle altre sottospecie.

Nella zona di Lower Shabeelle, in Somalia, i cacciatori uccidono le femmine di leone e raccolgono cuccioli per venderli nei mercati della fauna selvatica, dove ottengono tra i 500 ei 600 dollari USA per cucciolo. Nella Somalia meridionale, le persone allevano anche cuccioli di leone per l'esportazione.[6]

La distribuzione contemporanea dei leoni e la qualità dell'habitat nell'Africa orientale sono state valutate nel 2005 e le unità di conservazione dei leoni (LCU) sono state mappate. Tra il 2002 e il 2012, le ipotesi plausibili per la dimensione delle popolazioni nelle LCU dell'Africa orientale variavano da 20.485 a 18.308 individui.

Le LCU Serengeti-Mara, Tsavo-Mkomazi, Ruaha-Rungwa e Selous sono attualmente considerate roccaforti dei leoni nell'Africa orientale. Ospitano più di 500 individui ciascuno e l'andamento della popolazione è stabile

  1. ^ African Lion (PDF) [collegamento interrotto], su ewt.org.za.
  2. ^ Omoya, E. O., Mudumba, T., Buckland, S. T., Mulondo, P. e Plumptre, A. J., Estimating population sizes of lions Panthera leo and spotted hyaenas Crocuta crocuta in Uganda's savannah parks, using lure count methods, in Oryx, vol. 48, n. 3, 2014, pp. 394–401, DOI:10.1017/S0030605313000112.
  3. ^ Frank, L., Maclennan, S., Hazzah, L., Hill, T. e Bonham, R., Lion Killing in the Amboseli-Tsavo Ecosystem, 2001–2006, and its Implications for Kenya's Lion Population (PDF), Nairobi, Living with Lions, 2006.
  4. ^ H. Bauer e S. Van Der Merwe, Inventory of free-ranging lions Panthera leo in Africa, in Oryx, vol. 38, n. 1, 2004, pp. 26–31, DOI:10.1017/S0030605304000055.
  5. ^ Bantlin, D. A., Movements of Reintroduced Lions in Akagera National Park, Rwanda, in Relation to Prey Abundance, Madison, University of Wisconsin−Madison, 2017.
  6. ^ Lions Of Somalia, su researchgate.net.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi