Ostrakon
Questa voce o sezione sull'argomento archeologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |

Un ostrakon o ostracon (in greco antico: ὄστρακον, òstrakon, al plurale ὄστρακα, òstraka) è un pezzo di ceramica (o pietra), solitamente rotto da un vaso o altri recipienti di terracotta. La parola deriva dal greco ostrakon, che significa conchiglia, ma indica anche i frammenti di ceramica usati come scheda elettorale nelle procedure di ostracismo.
Importanza archeologica e storica[modifica | modifica wikitesto]
In archeologia gli ostraka possono contenere parole iscritte, graffite, o altre forme di scrittura: per questo, sono considerati importanti testimonianze epigrafiche, in grado di fornire preziosi indizi sul periodo in cui il pezzo era in uso.
Di grande importanza sono quelli utilizzati dal demos ateniese nei procedimenti di bando ed esilio (ostracismi) di personaggi in vista della società e dell'agone politico, che forniscono testimonianza diretta di eventi narrati dalla storiografia greca.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ostrakon
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Ostrakon, in Thesaurus del Nuovo soggettario, BNCF.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85096005 · GND (DE) 4128640-6 · BNF (FR) cb11932912f (data) |
---|