Oranienburg
Oranienburg Grande città di circondario | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Land | ![]() | |
Distretto | Non presente | |
Circondario | Oberhavel | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Alexander Laesicke | |
Territorio | ||
Coordinate | 52°45′16″N 13°14′13″E / 52.754444°N 13.236944°E | |
Altitudine | 34 m s.l.m. | |
Superficie | 163,66 km² | |
Abitanti | 44 862[1] (31-12-2019) | |
Densità | 274,12 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 16515 | |
Prefisso | 03301 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice Destatis | 12 0 65 256 | |
Cartografia | ||
Localizzazione della città di Oranienburg nel circondario dell'Oberhavel | ||
Sito istituzionale | ||
Oranienburg è una città[2] di 44 862 abitanti del Brandeburgo, in Germania.
È il capoluogo, e il centro maggiore, del circondario (Landkreis) dell'Oberhavel (targa OHV), e costituisce un centro di livello intermedio della regione metropolitana Berlino/Brandeburgo.
Oranienburg è una große kreisangehörige Stadt.[3]
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Oranienburg si trova circa 30 km a nord di Berlino, a cui è collegata tramite la ferrovia e la linea S1 della S-Bahn.
Ad est della città si trova il Lehnitzer See. A nord vaste foreste.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Fino al 1993 Oranienburg è stata capoluogo del circondario omonimo, poi confluito assieme al circondario di Gransee nell'Oberhavel.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Campo di concentramento di Sachsenhausen[modifica | modifica wikitesto]
Nel quartiere di Sachsenhausen sorgeva l'omonimo campo di concentramento nazista, usato inizialmente (1933-34) dalle S.A. (Sturmabteilung) di Ernst Röhm per i detenuti politici.
Dal 1936 al 1945 passò sotto il controllo diretto delle SS. Dal 1945 al 1950 fu campo di concentramento sovietico. Dal 1955 Sachsenhausen è un sito monumentale alla memoria.
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Alla città di Oranienburg appartengono le frazioni (Ortsteil) di Friedrichsthal, Germendorf, Lehnitz, Malz, Sachsenhausen, Schmachtenhagen, Wensickendorf e Zehlendorf.[4]
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Oranienburg è gemellata con[5]:
Bagnolet, dal 1964
Mělník, dal 1974
Hamm, dal 1990
Vught, dal 2000
Villingen-Schwenningen, dal 2014
Oranienburg intrattiene rapporti d'amicizia con:
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bevölkerung im Land Brandenburg nach amtsfreien Gemeinden, Ämtern und Gemeinden 31. Dezember 2019 (XLS-Datei; 83 KB) (Einwohnerzahlen auf Grundlage des Zensus 2019)
- ^ (DE) Hauptsatzung der Stadt Oranienburg, § 1, Abs. 1., su oranienburg.de.
- ^ (DE) Hauptsatzung der Stadt Oranienburg, § 1, Abs. 2, su oranienburg.de.
- ^ (DE) Hauptsatzung der Stadt Oranienburg, § 1, Abs. 3, su oranienburg.de.
- ^ (DE) Partnerstädte der Stadt Oranienburg, oranienburg.de. URL consultato il 24 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2012).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Oranienburg
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (DE) Sito ufficiale, su oranienburg.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 157140493 · LCCN (EN) n83030329 · GND (DE) 4043700-0 · BNF (FR) cb11964034c (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n83030329 |
---|