Ol'ga Andreevna Romanova

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ol'ga Andreevna Romanova
Ol'ga Andreevna Romanova nel 2011
Principessa di Russia
Stemma
Stemma
TrattamentoSua Altezza
NascitaLondra, 8 aprile 1950 (74 anni)
DinastiaRomanov
PadreAndrej Aleksandrovič Romanov
MadreNadine Sylvia Ada McDougall
ConsorteThomas Mathew
Figli
  • Nicholas
  • Francis-Alexander
  • Alexandra
  • Tomas
ReligioneChiesa ortodossa russa

Ol'ga Andreevna Romanova (Londra, 8 aprile 1950) è una principessa russa e discendente della casa di Romanov.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Infanzia ed educazione[modifica | modifica wikitesto]

Ol'ga è la figlia del principe Andrej Aleksandrovič Romanov, e della sua seconda moglie, Nadine Sylvia Ada McDougall. Suo padre era il figlio della Granduchessa Ksenija Aleksandrovna, sorella di Nicola II.

È la pronipote della vedova imperatrice Maria, per mezzo del quale è imparentata con tutte le principali case reali d'Europa. Come i suoi fratelli, studiò a casa da insegnanti privati.

Attività dinastiche[modifica | modifica wikitesto]

Olga di Russia con Steve Nimmons e il principe Dimitri Romanov

Dal 1980 è entrata a far parte dell'Associazione della Famiglia Romanov e attualmente è un membro del consiglio di amministrazione.

Matrimonio[modifica | modifica wikitesto]

Una volta considerata una possibile sposa per Carlo, principe di Galles[1], sposò, il 1 ottobre 1975, Matthew Thomas (8 luglio 1945)[2]. La coppia ha quattro figli:

  • Nicholas Mathew (6 dicembre 1976)[2]
  • Francis-Alexander Mathew (20 settembre 1979)[3][4][5]
  • Alexandra Mathew (20 aprile 1981)[2]
  • Thomas Mathew (27 novembre 1987-20 aprile 1989)[2]

Nel 1998, insieme al figlio Francis e gli altri membri della famiglia Romanov era presente alla cerimonia di sepoltura dei resti dello zar Nicola II e della sua famiglia nella Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo. Fino al 2000 Ol'ga Andreevna con i suoi figli ha vissuto in una piccola casa in Scozia, ma dopo la morte di sua madre ha ereditato la tenuta Provender Manor ed è attualmente impegnata nel suo restauro. Nel 2006 Ol'ga Andreevna ha partecipato alla sepoltura della sua bisnonna, l'imperatrice Maria Feodorovna, prendendo parte alle cerimonie a Copenaghen e San Pietroburgo.

Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
8. Michail Nikolaevič Romanov 16. Nicola I di Russia  
 
17. Carlotta di Prussia  
4. Aleksandr Michajlovič Romanov  
9. Cecilia di Baden 18. Leopoldo di Baden  
 
19. Sofia Guglielmina di Svezia  
2. Andrej Aleksandrovič Romanov  
10. Alessandro III di Russia 20. Alessandro II di Russia  
 
21. Maria d'Assia-Darmstadt  
5. Ksenija Aleksandrovna Romanova  
11. Dagmar di Danimarca 22. Cristiano IX di Danimarca  
 
23. Luisa d'Assia-Kassel  
1. Ol'ga Andreevna Romanova  
 
 
 
6. Herbert Arthur McDougall  
 
 
 
3. Nadine Sylvia Ada McDougall  
14. Carl Emil Borgström 28. Henrik Henriksson Borgström  
 
29. Carolina Christina Kjemmer  
7. Sylvia Marguerite Adelaide Borgström  
15. Constance Caroline Paterson  
 
 
 

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Jane Ghirardani, I might be a Russian princess but I still go to Safeway's, do all the cleaning and muck out the pony; My Diary: By Princess Olga Romanoff, Housewife., Daily Mirror, 22 agosto 1998.
  2. ^ a b c d "Person Page - 6601" www.thepeerage.com Accessed October 29, 2013
  3. ^ "Francis-Alexander Mathew-Romanov" VK.com Accessed October 29, 2013 - NOTE: The Peerage.com gives his birthdate as 26 September 1978
  4. ^ Francis Mathew Photographer, su francismathew.com. URL consultato il 31 gennaio 2012.
  5. ^ Great-great nephew of Czar Nicholas II looks for love on Ukraine 'Bachelor', su cleveland.com.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN309150943130226760000 · LCCN (ENno2017137718 · GND (DE1150304952