Ochotona princeps

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pica americano
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Mammalia
Sottoclasse Theria
Infraclasse Eutheria
Superordine Euarchontoglires
(clade) Glires
Ordine Lagomorpha
Famiglia Ochotonidae
Genere Ochotona
Sottogenere Pika
Specie O. princeps
Nomenclatura binomiale
Ochotona princeps
Richardson, 1828
Areale

Il pica americano (Ochotona princeps Richardson, 1828) è un mammifero lagomorfo della famiglia degli Ocotonidi.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Con numerose sottospecie (Ochotona princeps figginsi, Ochotona princeps figginsi, Ochotona princeps princeps, Ochotona princeps saxatilis, Ochotona princeps schisticeps, Ochotona princeps taylori) la specie è diffusa sulle Montagne Rocciose, occupando un areale che va dalla Columbia Britannica centrale alla zona di confine fra California e Colorado. Predilige le aree rocciose ricoperte da vegetazione prativa, generalmente è comune nelle zone di transizione fra i due habitat.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

A seconda della sottospecie, misura dai 16 ai 21 cm[1], per un peso medio di 100 g[2].

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

Ochotona princeps princeps (Richardson, 1828)
Ochotona princeps schisticeps (Merriam, 1889)
Ochotona princeps taylori (Grinnell, 1912)

Si tratta di animali simili a dei grossi criceti, con grossa testa, corpo robusto, piccole orecchie arrotondate, occhietti neri e zampe corte e tozze. Il pelo, grigiastro sul dorso, è leggermente più chiaro sul ventre, e non bianco come nell'affine ed assai simile Ochotona collaris.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di animali diurni: presentano picchi di attività durante le prime ore del mattino ed al crepuscolo, mentre passano le ore centrali della giornata in stato di inattività. Nelle ore di veglia (che ammontano al 30% del totale di ore di luce) si dedicano principalmente alla ricerca del cibo, sia da consumare subito che da ammassare nei pressi delle loro tane, per poi usufruirne durante l'inverno come scorta, visto che questi animali non cadono in letargo. Un'altra importante attività, svolta principalmente dai maschi, è quella di difesa del territorio, alla quale l'animale assurge stando di sentinella su zone in rilievo (principalmente grossi massi) ed approfittando di tale azione per prendere il sole, pronto tuttavia a gettarsi al riparo in caso di minacce da parte di predatori. Questi animali presentano due tipi di vocalizzazione: un fischio corto, utilizzato per avvertire altri animali di un pericolo immediato, consentendo loro di mettersi al riparo, ed un fischio lungo, utilizzato da ambedue i sessi durante la stagione degli amori.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Durante l'estate, questi animali erbivori si nutrono di graminacee (di cui consumano l'intera pianta), fiori e germogli: d'inverno, invece, utilizzano la vegetazione messa a seccare durante l'estate e stipata nelle proprie tane per sostentarsi, mentre qualora tale riserva finisca, sono costrette a muoversi scavando tunnel sotto la neve, alla ricerca di cibo. Sono assai poco esigenti in termini di alimentazione, mangiando anche muschi, licheni e corteccia d'albero qualora affamati.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Questi animali tendono a riprodursi due volte l'anno: la prima alla fine dell'inverno, poco prima dello scioglimento delle nevi, e la seconda una settimana dopo la nascita della prima cucciolata. La femmina partorisce una media di tre cuccioli, dopo una gestazione di un mese: i cuccioli vengono svezzati a quattro settimane di vita. È degno di nota il fatto che solo il dieci per cento dei cuccioli nati dalla seconda nidiata raggiunge lo svezzamento, mentre tutti i cuccioli della prima nidiata arrivano generalmente a tale traguardo[3]. La completa indipendenza dalle cure materne, in ogni caso, arriva dopo il terzo mese di vita, anche se già dopo lo svezzamento i cuccioli danno segni di intolleranza reciproca. La maturità sessuale viene raggiunta attorno all'anno di vita.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

Nonostante la specie nel complesso sia classificata dall'IUCN come "rischio minimo", studi recenti hanno dimostrato che andrebbe fatta una revisione di tale status.

La specie, infatti, pare essere in una fase di forte declino (nel 2003, nel giro di un inverno scomparvero nove popolazioni su un totale di venticinque prese in esame dallo studio[4]), principalmente a causa del riscaldamento globale[5]: vivendo in climi montani assai freddi, infatti, i pica americani sono assai sensibili agli aumenti di temperatura, al punto che durante le ore (relativamente) più calde della giornata cercano rifugio all'ombra, mentre se la temperatura sale al di sopra dei 23 °C, muoiono nel giro di un'ora. Per tale motivo, a causa dell'aumento globale delle temperature, le popolazioni di pica americano stanno cercando rifugio a quote sempre più elevate, frazionandosi ed isolandosi sempre più, oltre a diminuire drasticamente di numero di anno in anno[6].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Ochotona princeps, in public.srce.hr. URL consultato il 15 maggio 2007 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2005).
  2. ^ (EN) American Pika, in NatureWorks. URL consultato il 15 maggio 2007.
  3. ^ Jansa, S. 1999. "Ochotona princeps" (On-line), Animal Diversity Web. Accessed October 02, 2008 at http://animaldiversity.ummz.umich.edu/site/accounts/information/Ochotona_princeps.html.
  4. ^ (EN) Pieter van Noordennen, American Pika, in GORP, 9 maggio 2007. URL consultato il 15 maggio 2007 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2007).
  5. ^ (EN) Bill Blakemore, Route to Extinction Goes up Mountains, Scientists Say, in World News with Charles Gibson, 9 maggio 2007. URL consultato il 15 maggio 2007.
  6. ^ (EN) Paul Brown, American pika doomed as 'first mammal victim of climate change', in The Guardian, 21 agosto 2003. URL consultato il 15 maggio 2007.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàLCCN (ENsh2009009677 · J9U (ENHE987007543188005171
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi