Occidental
Occidental Interlingue | |
---|---|
Creato da | Edgar de Wahl nel 1922 |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue artificiali Lingue ausiliarie Lingue a posteriori Lingue naturalistiche Occidental/Interlingue |
Codici di classificazione | |
ISO 639-1 | ie
|
ISO 639-2 | ile
|
ISO 639-3 | ile (EN)
|
Estratto in lingua | |
ie
| |
L'Occidental, più tardi ribattezzato Interlingue, è una lingua ausiliaria internazionale creata da Edgar de Wahl e pubblicata inizialmente nel 1922.
Con il codice "ie", Interlingue è una delle cinque lingue ausiliarie insieme ad Interlingua (ia), esperanto (eo), Ido (io), e Volapük (vo), incluse nello standard ISO 639 di base (di due lettere, ci sono anche codici a tre lettere).
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il linguaggio è stato ideato adottando una estrema cautela nell'assicurare che molte delle forme derivate delle parole riflettessero forme simili già presenti nelle lingue più comuni dell'Europa Occidentale. Ciò fu garantito applicando la regola di de Wahl, che, in realtà, consiste in un piccolo gruppo di regole per convertire gli infiniti dei verbi in nomi e aggettivi derivati. Insieme a una grammatica semplificata, questo rese Occidental abbastanza popolare durante il quindicennio prima della seconda guerra mondiale, e si ritiene fosse divenuto la quarta lingua artificiale più popolare dopo Esperanto, Volapük, e (forse) Ido, nonostante che l'essere ideato e divulgato con una filosofia "eurocentrica" ne avesse intralciato lo sviluppo in altri luoghi.
L'Occidental sopravvisse alla seconda guerra mondiale cambiando il nome in Interlingue, ma gradualmente cadde in disuso in seguito alla comparsa di una lingua inventata in diretta competizione con esso, ovvero la tuttora attiva Interlingua della International Auxiliary Language Association (ALA).
Esempi di Occidental[modifica | modifica wikitesto]
Il Padre Nostro (Li Patre nor)[modifica | modifica wikitesto]
- Patre nor, Qui es in li cieles.
- Mey Tui Nómine esser sanctificat,
- mey Tui Regnia venir.
- Mey Tui Vole esser fat
- qualmen in li cieles talmen anc sur li terre.
- Da nos hodie nor pan omnidial,
- e pardona nor débites,
- qualmen anc noi pardona nor debitores.
- E ne inducte nos in tentation,
- ma libera nos de lu mal.
- Amen
Avvertimento[1][modifica | modifica wikitesto]
- Advertiment; es prohibit: 1) de avicinar se al isolatores e al conductores sub alt tension, quam al conductores electric ne mettet a terra e de tuchar simil partes del installationes con li córpor e con objectes, mem anc simplicmen con li jetta de aqua quande es lavat li vehicules; 2) de avicinar se a files pendent o cadet sur li suol.
- (Avvertimento; è proibito: 1) di avvicinarsi agli isolatori ed alle conduttore sotto alta tensione, come pure alle conduttore elettriche non messe a terra, e di toccare simili parti degli impianti col corpo o con oggetti, oppure anche semplicemente col getto d'acqua quando si lavano i veicoli; 2) di avvicinarsi a fili pendenti o caduti sul suolo.)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ ÖNB-ANNO - Kosmoglott (Serie A), su anno.onb.ac.at. URL consultato il 22 aprile 2019.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su occidental
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su ie-munde.com.
- (IE) Riassunto della grammatica di Interlingue (Occidental) (una dimostrazione di leggibilità!)
- (EN, IE, RU) Presentazione in diverse lingue, su interlingue.narod.ru.
- (IE) Omniglot, su omniglot.com.
- (IE) PB Works, su interlingue.pbworks.com.
- (IE) IE-Munde, Jurnal e Information pri Interlingue (Occidental), su ie-munde.com.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 30154 · LCCN (EN) sh85093808 |
---|