Eurocentrismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L'eurocentrismo è la tendenza a considerare, soprattutto in passato, l'Europa come centro politico, culturale ed economico del mondo. L'eurocentrismo oggi può più correttamente essere classificato come un esempio di etnocentrismo, che è la pratica, più o meno conscia, di esaltare il ruolo storico e culturale dell'Europa e, più in generale, della cultura occidentale rispetto di altre aree. L'eurocentrismo portò a ritenere la civiltà europea superiore alle altre; questo veniva rafforzato dall'egemonia europea su tutto il globo (specialmente nell'apice del periodo coloniale). L'eurocentrismo influenzò la lettura della storia culturale e sociale degli altri popoli non europei attraverso modelli e principi tipicamente europei.

Con la fine della seconda guerra mondiale, con la crescita di importanza di altre aree del mondo come l'America e l'Asia, l'Europa, consapevole di aver perso l'egemonia culturale e politica planetaria, cominciò a rivalutare ed archiviare la visione eurocentrica del globo in favore di una visione storico/politica meno basata su principi meramente europei.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàLCCN (ENsh93003735 · GND (DE4200132-8 · J9U (ENHE987007561048505171
  Portale Europa: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Europa