Nu Persei

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nu Persei
Nu Persei
ClassificazioneSupergigante gialla
Classe spettraleF5Iab[1]
Distanza dal Sole556 al
CostellazionePerseo
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta03h 45m 11,632s
Declinazione+42° 34′ 42,78″
Dati fisici
Raggio medio21[2] R
Massa
Periodo di rotazione<22 giorni[2]
Velocità di rotazione47 km/s[2]
Temperatura
superficiale
6900 K[3] (media)
Luminosità
Dati osservativi
Magnitudine app.+3,78[1]
Magnitudine ass.−2,39[4]
Parallasse5,86 mas[1]
Velocità radiale−12,7 km/s[1]
Nomenclature alternative
41 Per, HR 1135, HD 23230, SAO 39078[1]

Coordinate: Carta celeste 03h 45m 11.632s, +42° 34′ 42.78″

Nu Persei (ν Per, ν Persei) è una stella della costellazione di Perseo, distante 556 anni luce circa dalla Terra e di magnitudine apparente 3,78[4].

Osservazione[modifica | modifica wikitesto]

La declinazione di Nu Persei è 42°N, quindi la sua osservazione è molto più facile dalle regioni dell'emisfero boreale terrestre, dove si mostra alta sull'orizzonte nelle sere dell'autunno e dell'inizio dell'inverno, ossia quando Perseo raggiunge il punto più alto sull'orizzonte. Dall'emisfero australe l'osservazione risulta un po' penalizzata e risulta invisibile più a sud della latitudine 48°S.

Il periodo migliore per la sua osservazione cade nei mesi che vanno da settembre a marzo. Nell'emisfero nord è visibile anche per un periodo maggiore, grazie alla declinazione boreale della stella, che diventa circumpolare più a nord della latitudine 48°N.

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Nu Persei è una supergigante gialla di tipo spettrale F5Iab, cinque volte più massiccia del Sole, con un raggio 21 volte superiore a quello della nostra stella ed una temperatura superficiale di circa 6900 K[3]. Nata come una calda stella di classe B5 circa 120 milioni di anni fa, ha recentemente terminato l'idrogeno interno nel suo nucleo, come dimostra l'ancora elevata velocità di rotazione, di circa 47 km/s, che le fa compiere un giro su sé stessa in 22 giorni, un tempo minore del periodo di rotazione del Sole. Le stelle nane di classe B hanno infatti alte velocità di rotazione, e l'espansione ancora limitata di Nu Persei non è stata sufficiente a diminuire più di tanto la velocità di rotazione[2].

Si tratta anche di una stella multipla, in quanto con lo stesso apparente moto nello spazio si trova una stella di dodicesima magnitudine di classe G2 (come il Sole), situata visualmente a 32 secondi d'arco di distanza dalla principale, denominata Nu Persei B (BD+42 815B)[5]. La reale distanza della componente B dalla supergigante è di circa 5400 au ed impiega 160000 anni a ruotare attorno al comune centro di massa[2].

Potrebbe essere parte del sistema anche un'ulteriore stella, denominata Nu Persei E, situata a 7,7" da B, la quale, se fosse veramente legata ad essa, sarebbe probabilmente una nana arancione di classe K8. Da un osservatore posto su un ipotetico pianeta in orbita attorno alla stella di tipo solare, cioè Nu Persei B, la supergigante avrebbe una luminosità pari a una dozzina di lune piene, mentre la componente C sarebbe oltre 10 volte più luminosa di Venere[2].

Nu Persei C e D invece paiono solamente sulla linea di vista e non sono legate gravitazionalmente al sistema[2].

L'American Association of Variable Star Observers cataloga la supergigante come sospetta variabile, con la designazione NSV 1261, per una variazione di magnitudine dalla 3,75 alla 3,89 in un arco di tempo non definito[6]. Il database stellare Simbad riporta Nu Persei come variabile RR Lyrae[1], tuttavia questa classificazione si riferisce probabilmente alla componente E di quattordicesima magnitudine, variabile da 13,42 alla 14,08 in un periodo di 0,837 giorni[7].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f * 41 Per -- Variable Star of RR Lyr type SIMBAD
  2. ^ a b c d e f g Jim Kaler, Nu Persei, su stars.astro.illinois.edu, Università dell'Illinois.
  3. ^ a b c Hohle, M. M.; Neuhäuser, R.; Schutz, B. F., Masses and luminosities of O- and B-type stars and red supergiants, in Astronomische Nachrichten, vol. 331, n. 4, aprile 2010, p. 349, DOI:10.1002/asna.200911355.
  4. ^ a b c Erik Anderson, Charles Francis, XHIP: An Extended Hipparcos Compilation, in Astronomy Letters, 23 marzo 2012.arΧiv:1108.4971
  5. ^ BD+42 815B -- Star in double system SIMBAD
  6. ^ NSV 1261 AAVSO
  7. ^ NU Persei AAVSO

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni