Northiella haematogaster

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Parrocchetto facciablu
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Ordine Psittaciformes
Famiglia Psittaculidae
Sottofamiglia Platycercinae
Tribù Platycercini
Genere Northiella
Specie N. haematogaster
Nomenclatura binomiale
Northiella haematogaster
(Gould, 1838)

Il parrocchetto facciablu (Northiella haematogaster (Gould, 1838) è un uccello della famiglia degli Psittaculidi.[2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Si presenta con un piumaggio grigio-verde e taglia attorno ai 28 cm. Ha una mascherina facciale blu più ampia e scura nel maschio e più ristretta e sfumata in azzurro nella femmina. L'addome e il ventre sono giallastri con uno scudo centrale rossastro non ben definito. Sulla spalla è presente un evidente segno blu e sull'ala una banda verticale bruna e il bordo alare blu. Becco e zampe sono grigie, l'iride bruna.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Schivo e poco confidente, si nutre di semi, bacche, frutti, fiori, germogli ed erbe e per facilitare la digestione ingerisce molto carbon fossile e piccoli granelli di sassi silicei.

La stagione degli amori va da giugno a dicembre, ma nidifica anche in altri periodi dell'anno se le condizioni lo permettono (clima e abbondanza di cibo). Il nido è allestito nella cavità di un tronco; la femmina depone 4-7 uova che cova per 22 giorni. I piccoli lasciano il nido a circa 1 mese dalla schiusa, ma restano ancora a lungo con i genitori.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Vive nelle regioni interne dell'Australia sud-orientale, dal sud del Queensland al Nuovo Galles del Sud.

Vive nelle boscaglie e nelle savane alberate.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Comprende tre sottospecie:[2]

  • N. h. haematogaster (Gould, 1838), sottospecie nominale;
  • N. h. haematorrhous (Bonaparte, 1856), caratterizzato da una maggiore presenza di rosso nelle parti ventrali e dalla barra alare bruna tendente al color mattone;
  • N. h. pallescens (Salvadori, 1891), in cui i colori sbiadiscono e la banda alare bruna diviene dorata;

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Northiella haematogaster, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Psittaculidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 9 giugno 2016.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli