Coordinate: 45°54′20.77″N 12°36′38.46″E

Noncello

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 11 mag 2016 alle 08:16 di Jerus82 (discussione | contributi) (Annullata la modifica 80634933 di 151.61.96.137 (discussione) Si prega di motivare le modifiche)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Noncello
Il Noncello a Pordenone
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Friuli-Venezia Giulia
Lunghezza15 km
NasceCordenons
45°59′04.83″N 12°42′27.64″E
SfociaMeduna a Visinale di Pasiano
45°54′20.77″N 12°36′38.46″E

Il Noncello (Nunciel in friulano standard, Nunsiel in friulano occidentale[1]) è un fiume del Friuli, compreso interamente nella provincia di Pordenone, lungo 15 chilometri.

Nasce a Cordenons e attraversa Pordenone, prima percorrendo a sud l'antico quartiere di Torre, e poi prosegue lasciandosi sulla sua destra il centro storico della città-capoluogo, la quale deve il proprio sviluppo al traffico fluviale che la collegava al mare Adriatico (presente sul simbolo del comune), e dunque con Venezia attraverso il percorso Noncello-Meduna-Livenza (il toponimo della città deriva proprio da Portus Naonis "Porto sul Naone").

Sulla riva sinistra, poco più a sud dell'"imbarcadero" che si trova all'altezza del centro storico, vi è l'abitato di Vallenoncello, una volta comune a sé stante, oggi quartiere periferico della città di Pordenone. In quel punto il fiume divide anche gli abitati di Porcia situati sulla riva destra (Rustighiel-Portovieli-Rondover) e di Pordenone situati sulla riva sinistra (Vallenoncello), dopodiché confluisce nel fiume Meduna presso Visinale di Pasiano. Anticamente noto come Naone, il toponimo attuale era in origine probabilmente riferito ad uno dei suoi rami (a sua volta diminutivo del fiume principale). Stando a quanto afferma una fonte popolare, l'etimologia del termine "Noncello" è direttamente collegata a quella del suo fiume madre (il fiume dal quale provengono le sue acque), ovvero la Cellina, che per la maggior parte della sua discesa "si cela" sottoterra nei sedimenti gravosi, mentre il Noncello sorge spontaneo da terre di risorgiva e "non si cela".

Nei documenti antichi compaiono entrambe le forme Naunzel e Naun. Già nel XII secolo è attestato un porto sul Noncello. Anticamente le barche attraccavano proprio in prossimità della città, ma successivamente il porto fu spostato circa due chilometri più a valle. Nel secolo XVII la navigazione venne regolata dalla Repubblica di Venezia, che assegnò alle imbarcazioni provenienti da Pordenone l'approdo in Venezia alla "riva del carbon, dalla parte del traghetto di san Luca" (30 marzo 1616), mentre il 27 gennaio 1690, il "Collegio alla milizia da mar" destinò ai Pordenonesi la "riva del ferro vicino a Rialto".

Nel 1672 fu introdotto un regolare servizio passeggeri per Venezia, affidato per un mese successivamente a ciascuna barca della "fraglia" dei barcaioli pordenonesi. Il burchiello partiva da Pordenone il sabato e ripartiva da Venezia il martedì alle quattro di mattina, compiendo un tragitto complessivo di circa 150 chilometri. Anche il servizio postale tra Pordenone e Venezia si serviva principalmente delle vie fluviali. Il procaccia salpava da Pordenone il martedì e da Venezia il venerdì. La posta giungeva a Pordenone il sabato, che era (ed è tuttora) anche giorno di mercato.

Il commercio e il trasporto fluviale decaddero col decadere della potenza veneziana e con l'arrivo della ferrovia a Pordenone (1855), sebbene il trasporto fluviale sia continuato in parte fino alla prima metà del Novecento.

Nel tratto più vicino alla città il fiume è circondato da una flora spontanea (salici, pioppi, betulle, roveri e olmi) che costituiscono il Parco fluviale del Noncello.

Note

Collegamenti esterni

Altri progetti


  Portale Friuli-Venezia Giulia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Friuli-Venezia Giulia