Nirone (torrente)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 13 set 2009 alle 16:42 di 90.53.157.158 (discussione) (Interwiki)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nirone
Stato{{{nazione}}}
Divisione 1Italia / Lombardia
Lunghezza24 km
Portata media0,4 m³/s
Nasceboschi di Cesate
Sfociacol torrente Guisa dà origine al torrente Merlata presso Baranzate

Il Nirone è un torrente della Lombardia.

Il Nirone non possiede una vera sorgente, ma si origina grazie alle piogge che cadono sui terreni argillosi, e quindi poco permeabili, delle Groane.

Nel primo tratto, il Nirone attraversa il Parco delle Groane e il suo corso, naturaliforme, scorre pertanto fra boschi, coltivi e siepi campestri. Nel tratto fuori parco, invece, gli argini sono artificiale e scorre perlopiù in ambito fortemente urbanizzato.

Il Nirone bagna Cesate, Garbagnate Milanese, dove sottopassa il Canale Villoresi, e Bollate. Uscito dal Parco delle Groane, nei pressi del confine con Baranzate riceve le acque del torrente Guisa, dando origine al torrente Merlata che, avendo acque più inquinate, ne compromette l'equilibrio ecologico della sua parte finale.

Vi si trovano varie specie di pesci, come arborelle, cavedani, carassi, carpe, scardole, oltre a persici reali e persici sole.

Data la quantità di pesce disponibile, lungo le sue rive si sono stabiliti permanentemente uccelli quali il martin pescatore e l'airone.

Nirone attuale e Nirone storico

Il Nirone qui descritto non è il Nirone dei tempi dai Romani. Il Nirone storico (il Nirone Romano o Rigosella) nasce nella zona di Piazzale Firenze a Milano e percorre la via Mac Mahon. Arrivato in Parco Sempione si riversa nel Grande Seveso. Il corso dell'antico torrente, prima della chiusura del Piccolo Seveso, percorreva le seguenti strade: Via San Giovanni sul Muro, Corso Magenta, Giardini di Via Cappuccio, Via Lanzone, Piazza Resistenza Partigiana, Conca del Naviglio, Darsena, Via Lavandai, Via Argelati e Piazza Arcole. Esce con il nome di Fontanile Belforti o Nirone Romano. Visto questo problema di nomi che può riguardare gli storici, si è deciso di chiamare Nirone il corso d'acqua sopra descritto, ossia l'unico torrente che ai giorni nostri conserva questo nome, e Rigosella/Belforti il Nirone Storico.


File:Nirone.jpg

  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia