Neodrepanis coruscans
Falsa nettarinia caruncolata | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Passeriformes |
Sottordine | Tyranni |
Infraordine | Eurylaimides |
Famiglia | Eurylaimidae |
Genere | Neodrepanis |
Specie | N. coruscans |
Nomenclatura binomiale | |
Neodrepanis coruscans Sharpe, 1875 |
La falsa nettarinia caruncolata (Neodrepanis coruscans Sharpe, 1875) è un uccello passeriforme della famiglia Eurylaimidae, endemico del Madagascar[2].
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Il nome scientifico della specie deriva dal latino coruscans, "brillante", in riferimento alla livrea dai riflessi metallici dei maschi in amore.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Dimensioni
[modifica | modifica wikitesto]Misura appena 9–10 cm di lunghezza, coda compresa, per un peso di circa 22 g.
Aspetto
[modifica | modifica wikitesto]Si tratta di uccelli dall'aspetto paffuto, muniti di cortissima coda e di un lungo e sottile becco marcatamente ricurvo, nel complesso piuttosto somiglianti alle nettarinie.
La livrea del maschio in amore è blu scuro su fronte, calotta, guance, nuca, dorso, ali, sopracoda e coda, con riflessi metallici, mentre gola, petto, ventre, fianchi e sottocoda sono di color giallo limone: attorno all'occhio è presente nel maschio una caruncola turchese. Le femmine mancano della caruncola e sono di colore bruno-olivastro dorsalmente e bruno-giallastro ventralmente, colorazione simile a quella dei maschi in eclissi: in ambedue i sessi il becco e le zampe sono nerastri e gli occhi sono bruni.
La specie si presenta piuttosto simile alla congenere Neodrepanis hypoxantha, rispetto alla quale può essere identificata grazie al becco in proporzione più lungo e ricurvo, le remiganti primarie orlate di giallo anziché completamente nere, e per la caruncola perioculare meno estesa.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Comportamento
[modifica | modifica wikitesto]Si tratta di uccelli diurni e principalmente solitari, marcatamente territoriali nei confronti di conspecifici e di animali dalle medesime abitudini alimentari (come le nettarinie propriamente dette), che passano la maggior parte del proprio tempo spostandosi di fiore in fiore alla costante ricerca di cibo.
Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]Questi uccelli hanno una dieta essenzialmente nettarivora e, in misura minore, anche insettivora, nutrendosi del nettare dei fiori e dei piccoli insetti che eventualmente vengono reperiti nelle corolle visitate.
Riproduzione
[modifica | modifica wikitesto]La nidificazione avviene tra novembre e gennaio. I maschi divengono in questo periodo particolarmente intolleranti e aggressivi nei confronti degli intrusi dello stesso sesso: essi delimitano "arene" in cui si esibiscono in parate atte ad attrarre il maggior numero possibile di femmine con cui accoppiarsi[3]. Queste ultime, poi, sono sole a occuparsi della costruzione del nido, della cova e delle cure parentali verso i nidiacei, tuttavia mancano informazioni su questi aspetti della riproduzione.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]La falsa nettarinia caruncolata è endemica del Madagascar, del quale abita la fascia costiera orientale da Antsiranana a Andohahela: il suo habitat è rappresentato dalla foresta pluviale montana fino a 1500 m di quota.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) BirdLife International 2012, Neodrepanis coruscans, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Eurylaimidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 6 maggio 2014.
- ^ Langrand O., Guide to the birds of Madagascar, New Haven, USA, Yale University Press, 1990.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Morris P. & Hawkins F., Birds of Madagascar: A Photographic Guide, Mountfield, UK, Pica Press, 1998, p.316, ISBN 1-873403-45-3.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Neodrepanis coruscans
- Wikispecies contiene informazioni su Neodrepanis coruscans
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) wattled false sunbird, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.