Naturalismo (arte)
Il naturalismo nell'arte è un atteggiamento caratterizzato dalla rappresentazione realistica di soggetti, umani e non.
Questo atteggiamento è sempre esistito, basti pensare alla rappresentazione di animali ben proporzionati e sfumati per simularne i volumi e il movimento in alcune pitture paleolitiche oppure al naturalismo presente in buona parte dell'arte classica greco-romana.
Il termine è inoltre utilizzato anche per indicare uno specifico movimento letterario, nato in Francia intorno alla metà del 1800 e sviluppatosi in continuità con il Realismo pittorico.
In Germania un esponente di tale corrente è Adolph von Menzel.[1]
In Italia il naturalismo influenzerà la scuola pittorica dei Macchiaioli.[1]
Tra i protagonisti del naturalismo ottocentesco vi è anche il lombardo Francesco Filippini.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Naturalismo, su babelearte.it. URL consultato il 1º aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 18 dicembre 2007).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Naturalismo»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Naturalismo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Naturalismo, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85090270 · BNF (FR) cb11982173g (data) · BNE (ES) XX543561 (data) |
---|