NGC 69
Jump to navigation
Jump to search
NGC 69 Galassia lenticolare | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | R. J. Mitchell |
Data | 1855 |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Andromeda |
Ascensione retta | 00h 18m 20,49s |
Declinazione | +30° 02′ 20,8″ |
Distanza | 310 milioni[1] a.l. |
Magnitudine apparente (V) | 14,7 |
Dimensione apparente (V) | 0,5' x 0,45'[1] |
Redshift | 0,022285 |
Luminosità superficiale | 13,9 |
Velocità radiale | 6680 km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia lenticolare |
Classe | S0 |
Dimensioni | 45000[1] a.l. |
Altre designazioni | |
VV 166e, ARK 005, CGCG 499-105, CGCG 0015.7+2946, MCG +05-01-066, 2MASX J00182051+3002235, 2MASXi J0018205+300223, GALEXASC J001820.54+300224.0, PGC 001191, SRGb 062.054 | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie lenticolari |
Coordinate: 00h 18m 20.49s, +30° 02′ 20.8″
NGC 69 è una galassia lenticolare nella costellazione di Andromeda. È un membro del gruppo NGC 68. È stata scoperta nel 1855 da R. J. Mitchell, che l'ha descritta "estremamente vaga, molto piccola e rotonda".
Note[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- NED search results - NGC 69, su ned.ipac.caltech.edu, caltech. URL consultato il 29 agosto 2014.