Coordinate: 44°29′45.23″N 11°20′52.57″E

Museo ebraico di Bologna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Museo Ebraico di Bologna)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Museo ebraico di Bologna
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàPalazzo Pannolini
IndirizzoVia Valdonica 1/5, 40121 Bologna e Via Valdonica, 40126 Bologna
Coordinate44°29′45.23″N 11°20′52.57″E
Caratteristiche
Tipoebraismo
Visitatori8 336 (2022)
Sito web

Il museo ebraico di Bologna ha sede in via Valdonica 1/5, nel centro di Bologna, nell'area dell'antico ghetto.

Inaugurato il 9 maggio 1999, il Museo è gestito da una apposita Fondazione, promossa dal Comune di Bologna, dalla comunità ebraica di Bologna, dall'Associazione Amici del Museo e sostenuta dalla Provincia di Bologna (diventata Città Metropolitana), dalla Regione Emilia-Romagna e dall'Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna.

È diviso in tre sezioni:

  1. un museo permanente che delinea la storia millenaria degli ebrei dall'antichità fino all'epoca contemporanea, con particolare riferimento alla loro presenza a Bologna e in Emilia-Romagna;
  2. uno spazio per mostre temporanee, incontri, dibattiti e attività didattiche per i bambini, inclusa dal 2001 una libreria;
  3. un centro di documentazione che comprende una biblioteca specializzata di oltre 2000 volumi e postazioni informatiche per il pubblico dei visitatori.

Il museo, che nel 2000 è stato premiato dell'Associazione Design Industriale come miglior allestimento museale per la comunicazione del 1999, ha una specifica vocazione didattica ed informativa. Durante tutto il corso dell'anno, e specialmente in connessione con il Giorno della memoria a gennaio e la Giornata Europea della Cultura Ebraica a settembre, offre un intenso calendario di incontri, conferenze, presentazioni di libri, concerti, e visite guidate. Il museo promuove anche la pubblicazione di libri sulla storia degli ebrei e sul patrimonio artistico e culturale ebraico in Emilia-Romagna.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN127633662 · ISNI (EN0000 0001 2154 4718 · LCCN (ENn2003051083 · J9U (ENHE987007265761505171 · WorldCat Identities (ENlccn-n2003051083