Museo orientale di Tagliacozzo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Museo orientale di Tagliacozzo
Vista del santuario
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàSanta Maria d'Oriente di Sfratati, Tagliacozzo
Indirizzovia Oriente
Coordinate42°03′30.21″N 13°16′35.06″E / 42.058393°N 13.276405°E42.058393; 13.276405
Caratteristiche
TipoDocumenti, numismatica, filatelia,
opere d'arte egiziane, orientali, etiopiche
Istituzione1968
Sito web

Il museo orientale di Tagliacozzo è ospitato presso il santuario della Madonna dell'Oriente di Tagliacozzo, in provincia dell'Aquila.[1]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il museo è ospitato dal 1968 in alcuni locali del santuario di Tagliacozzo, risalente al XVI secolo e che conserva l'icona della duecentesca Madonna dell'Oriente, e custodisce una raccolta di ex voto, icone bizantine, arredi sacri e monete provenienti dal Medio Oriente.

Le collezioni furono raccolte dal padre francescano Gabriele Giamberardini, che operò in Egitto dal 1950 al 1970 come docente del seminario Orientale di San Cirillo a Giza e Prefetto degli Studi nella Missione dell’Alto Egizio, e da padre Tommaso Casale, nato a Tagliacozzo il 15 dicembre 1921, membro della Fraternità del convento, fondatore del museo e deceduto il 28 ottobre 1999.

Nei primi anni Duemila i locali sono stati adeguati con moderne tecnologie alla conservazione dei reperti e di testi e documenti della biblioteca collocata nei piani superiori del santuario. L'inaugurazione dei rinnovati spazi espositivi è avvenuta nel 2003[2].

Collezioni[modifica | modifica wikitesto]

La collezione conta antichità egiziane, orientali, etiopiche, ed una raccolta numismatica e fialatelica in fase di catalogazione. Inoltre, la biblioteca del santuario conserva anche preziose cinquecentine ed altri volumi rari, anche questi in fase di catalogazione.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Il Museo Orientale, su tagliacozzoturismo.it. URL consultato il 16 luglio 2016.
  2. ^ AA. VV. Abruzzo e Molise, Touring Club Italiano, Touring editore, Milano, 2005, p. 501.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]