Mr. Scarface Is Back

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mr. Scarface Is Back
album in studio
ArtistaScarface
Pubblicazione3 ottobre 1991
Durata45:31
Dischi1
Tracce12
GenereHip hop[1]
Gangsta rap[1]
Hardcore hip hop[1]
Southern hip hop[1]
EtichettaRap-A-Lot Records
ProduttoreCliff Blodget (esec.), James Smith (anche esec.), Crazy C, Roland, Sam, Scarface, Doug King, Bido
RegistrazioneB.P.M. and Sound Arts, Houston; Sound Arts Studio, Houston
novembre 1990-settembre 1991
Certificazioni
Dischi d'oroBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti[2]
(vendite: 500 000+)
Scarface - cronologia
Album precedente
Album successivo
(1993)

Mr. Scarface Is Back è il primo album in studio del rapper statunitense Scarface, pubblicato nel 1991 dalla Rap-A-Lot.

Il disco esordisce al cinquantunesimo posto della Billboard 200. Il 23 aprile del 1993, la RIAA lo certifica disco d'oro.

Descrizione e ricezione

[modifica | modifica wikitesto]
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[1]
Entertainment WeeklyB+[3]
RapReviews[4]
Robert Christgautaglio[5]
The Rolling Stone Album Guide[6]
The Source[7]

L'album si ispira alla Bomb Squad e ad Ice Cube.[1] Secondo il critico musicale Jason Birchmeier, l'artista si distingue dai suoi colleghi di New York e di Compton per la sua ambientazione radicata nel Texas:[1] grazie a ciò riesce a sfruttare la crudezza della sua realtà in modo molto teatrale,[1] affrontando scontati[3][4] temi classici del genere gangsta.[1][3][4][7] Secondo la critica specializzata, Mr. Scarface Is Back è il miglior album del rapper:[4] Birchmeier afferma che «è uno dei primi autentici capolavori dell'epoca gangsta».[1] Secondo RapReviews, «è una pietra miliare dell'hip hop».[4] Anche The Source elogia il disco e la tecnica di Scarcace,[7] concludendo che questa uscita «lo porta a un altro livello»:[7] il disco ne lancia infatti la fortunata carriera da solista,[4] lo pone tra i pionieri del genere[4] e lo proclama come «Re del Sud».[4] A Minute to Pray and a Second to Die e I'm Dead sono le tracce più apprezzate dalla critica.[1][4][5]

  1. Mr. Scarface – 5:52
  2. The Pimp – 3:08
  3. Born Killer – 3:38
  4. Murder By Reason of Insanity – 3:47
  5. Your Ass Got Took – 3:44
  6. Diary of a Madman – 3:04
  7. Body Snatchers – 3:12
  8. Money and the Power – 3:49
  9. P D Roll 'Em – 3:47
  10. Good Girl Gone Bad – 4:17
  11. A Minute to Pray and a Second to Die – 4:44
  12. I'm Dead – 2:27

Classifiche settimanali

[modifica | modifica wikitesto]
Classifica (1991) Posizione
massima
Stati Uniti[8] 51
US Heatseekers Albums[9] 1
US Top R&B/Hip-Hop Albums[10] 13
  1. ^ a b c d e f g h i j k (EN) Jason Birchmeier, Mr. Scarface Is Back - Scarface | Songs, Reviews, Credits, Awards, su allmusic.com, AllMusic, 3 ottobre 1991. URL consultato il 15 agosto 2015.
  2. ^ (EN) Scarface - Mr. Scarface Is Back – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 21 novembre 2018.
  3. ^ a b c (EN) James Bernard, Mr. Scarface Is Back, su ew.com, 22 novembre 1991. URL consultato il 15 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2012).
  4. ^ a b c d e f g h i (EN) Scarface :: Mr. Scarface is Back :: Rap-A-Lot Records, su rapreviews.com, 24 maggio 2005. URL consultato il 15 agosto 2015.
  5. ^ a b (EN) CG: scarface, su robertchristgau.com, Robert Christgau. URL consultato il 15 agosto 2015.
  6. ^ (EN) Nathan Brackett e Christian Hoard, The Rolling Stone Album Guide, New York City, New York, Simon and Schuster, 2004, p. 329, ISBN 0-7432-0169-8.
  7. ^ a b c d Reef. (EN) "Review: Mr. Scarface Is Back". The Source: 56. December 1991.
  8. ^ (EN) Billboard 200, billboard.com.
  9. ^ (EN) Heatseekers Albums, billboard.com.
  10. ^ (EN) Top R&B/Hip-Hop Albums, billboard.com.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]