Monti Sabini
Monti Sabini | |
---|---|
Monti Sabini settentrionali al confine tra Umbria e Lazio (sullo sfondo i Monti Sibillini) | |
Continente | Europa |
Stati | ![]() |
Catena principale | Subappennino laziale (negli Appennini) |
Cima più elevata | Monte Tancia (1.292 m s.l.m.) |
I Monti Sabini sono una catena montuosa, appartenente al subappennino laziale, che fanno da contorno alla Sabina laziale, interessando nel Lazio la provincia di Roma e quella di Rieti, delimitati a ovest dal Tevere, a nord dal Nera, a est dal Velino e dal Turano, a sud dall'Aniene, con la cima più alta rappresentata dal monte Pellecchia (1368 m).
Indice
Geografia[modifica | modifica wikitesto]
I Monti Sabini sono posti in direzione nord-sud tra i monti Reatini ad est e la valle del Tevere ad ovest, Interessano nel Lazio la provincia di Roma e quella di Rieti. Essi sono costituiti da una sezione settentrionale, i Monti Sabini propriamente detti al confine tra Lazio e Umbria, e una sezione meridionale, i monti Lucretili al confine tra la provincia di Rieti e la provincia di Roma. I due sottogruppi sono divisi dal territorio pianeggiante e collinare della Sabina laziale. Le cime più alte della sezione settentrionale sono:
Monte Tancia | 1292 m |
Monte Pizzuto | 1288 m |
Monte Macchia Gelata | 1258 m |
Monte Porco Morto | 1257 m |
Monte Alto | 1245 m[1] |
Monte Lupara | 1231 m |
Cimale La Croce | 1227 m |
Monte La Cappelletta | 1205 m |
Monte Macchia Porrara | 1202 m |
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
I monti Sabini costituiscono la parte orientale della Sabina, nel loro territorio ricadono molti comuni e Comunità montane di questa regione.
- Comunità Montana Montepiano Reatino
- Comunità Montana Monti Sabini e Tiburtini
- Comunità Montana Sabina IV Zona
- XX Comunità Montana dei Monti Sabini
- Comunità Montana Valle dell'Aniene
Nel territorio del monti Sabini si trovano numerose aree di interesse paesaggistico e naturalistico, fra queste le più rilevanti sono:
- Parco regionale naturale dei Monti Lucretili
- Sito di importanza comunitaria del Monte Tancia e Monte Pizzuto (SIC IT6020017).
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ CAI Roma Archiviato il 29 ottobre 2013 in Internet Archive.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monti Sabini
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito EUNIS - SIC Monte Tancia e Monte Pizzuto [collegamento interrotto], su eunis.eea.europa.eu.
- ASD Sabina Trekking, su sabinatrekking.it.
- Sistema Informativo Territoriale Regione Lazio, su urbanisticaecasa.regione.lazio.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 235910612 · GND (DE) 4051129-7 · WorldCat Identities (EN) 235910612 |
---|