Mirko Manzotti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mirko Manzotti

Podestà di Modena
Durata mandato22 dicembre 1943 –
3 aprile 1945
PredecessoreCarlo Vandelli
SuccessoreAlfeo Corassori

Capo della Provincia di Modena
Durata mandato3 aprile 1945 –
24 aprile 1945

Dati generali
Partito politicoPartito Nazionale Fascista e Partito Fascista Repubblicano
Professionemedico

Mirko Manzotti (Modena, 26 gennaio 1909Ferrara, 12 maggio 1979) è stato un medico, politico e funzionario italiano.

Dopo la laurea in medicina e chirurgia conseguita presso l'Università di Modena (dove fu segretario del Gruppo Universitario Fascista), nell'agosto 1935 si arruolò volontario, venendo assegnato alla V Divisione Camice Nere "I Febbraio" come Capo manipolo medico.[1] Ritornato dall'Africa Orientale Italiana, venne nominato membro del direttorio provinciale del Partito Nazionale Fascista.[2]

Venne nominato commissario prefettizio e poi podestà di Modena per lungo tempo, dal 22 dicembre 1943 al 3 aprile 1945.

Dal settembre 1944 Manzotti ebbe solidi rapporti con il Comitato di liberazione nazionale,[3] tanto che una partigiana venne assunta come nella sua segreteria, concordando con i rappresentanti della Resistenza italiana molte decisioni sulla popolazione di Modena.[4]

Nonostante che la Federazione fascista lo accusasse più volte di collaborare coi partigiani, Manzotti riuscì a farsi nominare Capo dell'Amministrazione provinciale di Modena, continuando così a collaborare con la Resistenza.[5]

Nel dopoguerra fu per un lungo periodo Direttore sanitario dell'Arcispedale Sant'Anna di Ferrara.

Morì all'età di 70 anni.

  1. ^ Paolo Bertella Farnetti, Sognando l'impero: Modena-Addis Abeba (1935-1941), Mimesis, 2007, ISBN 9788884835680.
  2. ^ Lorenzo Bertucelli e Stefano Magagnoli (a cura di), Regime fascista e società modenese: aspetti e problemi del fascismo locale (1922-1939). Atti del convegno di studi storici, Modena, 28-29 novembre 1991, Mucchi editore, 1995, p. 428, ISBN 88-7000-253-5.
  3. ^ Walter Bellisi, Braccati: la persecuzione antiebraica nel Modenese e nell'Alta valle del Reno, Bologna: 1943-1945, Il Fiorino, 2008, p. 115, ISBN 9788875492472.
  4. ^ Modena / I luoghi del fascismo e della clandestinità: Palazzo comunale - Piazza Grande, su resistenzamappe.it.
  5. ^ Giovanni Fantozzi, Settimo capitolo. Capi Provincia e questori tra lealismo e "doppio gioco" - I capi Provincia nella RSI - Giuseppe Girgenti e Mirko Manzotti al servizio del CLN, in Il volto del nemico. Fascisti e partigiani alla guerra civile. Modena 1943-1945, Edizioni Artestampa.