Mirepoix (gastronomia)
Mirepoix | |
---|---|
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Dettagli | |
Categoria | condimento |
Mirepoix (AFI: /miʁ'pwa/) è il termine tecnico in lingua francese per indicare un battuto o una dadolata di verdure di taglia media (5-6 mm).[1] Generalmente si riferisce ad un misto di cipolle, carote e sedano tagliati a piccoli cubetti che può essere crudo, soffritto, saltato con un grasso o arrostito. Può essere arricchito con prezzemolo e altri sapori o erbe aromatiche, come salvia, rosmarino o alloro.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Questa preparazione è stata creata dal cuoco personale del Duca di Lévis-Mirepoix, attorno al XVII secolo.
Preparazione[modifica | modifica wikitesto]
Si prendono le verdure e si tagliano in cubetti dallo spessore di 5-6 mm. Può essere usata a crudo o si può far soffriggere in un poco d'olio.
Come grassi si possono usare anche il burro, la margarina il lardo o la pancetta.
Uso[modifica | modifica wikitesto]
Il battuto è la base di numerosi piatti come brodo, zuppe, minestre,[2] spezzatino, pesce e salse.
Varianti[modifica | modifica wikitesto]
Secondo la cucina francese ne esistono due versioni:
- au maigre fatta con sole verdure e usata per preparazioni con crostacei o pesci,
- au gras con aggiunta di lardo, pancetta o prosciutto crudo
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Verdure e tecniche di taglio, in Panorama Chef, 19 gennaio 2016. URL consultato il 13 febbraio 2018.
- ^ Minestra di battuto. Cucinare meglio. Ricette.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su mirepoix