Microchirus variegatus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sogliola fasciata o Sogliola
Larva di 1 cm
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Ordine Pleuronectiformes
Famiglia Soleidae
Genere Microchirus
Specie M. variegatus
Nomenclatura binomiale
Microchirus variegatus
Donovan, 1808
Sinonimi

Monochirus lingula, Monochirus variegatus, Pleuronectes fasciatus, Pleuronectes mangilli, Pleuronectes microchirus, Pleuronectes variegatus, Solea variegata

Nomi comuni

Sogliola cuneata, Sogliola variegata

La sogliola fasciata o sogliola[1] (Microchirus variegatus) o conosciuta anche come sogliola cuneata (Regolamento (CE) N. 1543/2000 o G.U. della Repubblica Italiana 2ª Serie speciale - n. 74 del 29-9-2016) o sogliola variegata (Wikipedia e altro nome maggiormente conosciuto), è un pesce di mare della famiglia Soleidae.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è presente nel mar Mediterraneo e nell'Oceano Atlantico orientale tra le isole Britanniche e la Mauritania. È comune nei mari italiani, soprattutto nel mar Tirreno e nel mar Ligure e più rara nel mar Adriatico.
Vive su fondi mobili tra gli 80 ed i 400 metri, talvolta più in superficie.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Ha un aspetto molto simile a quello della sogliola, se non per le dimensioni inferiori (fino a 15 cm) e per la caratteristica livrea. Il colore di fondo è bruno o bruno rossiccio con 4 o 5 fasce trasversali più scure, irregolari e talvolta interrotte. Sulle pinne dorsale ed anale in corrispondenza delle fasce sono presenti delle macchie scure.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Avviene tra gennaio e maggio, le uova sono pelagiche. Molti dettagli sulla sua biologia restano ignoti.

Pesca[modifica | modifica wikitesto]

Si cattura con le reti a strascico ma non ha importanza pratica sebbene commestibile.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • TORTONESE E. (1975), Osteichthyes - Fauna d'Italia vol. XI, Calderini, Bologna
  • COSTA F., (1991), Atlante dei pesci dei mari italiani, Mursia, Milano
  • LOUISY P., (2006), Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo, Il Castello, Trezzano sul Naviglio (MI)

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci