Matrimonio all'italiana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
{{{titolo italiano}}}
Paese di produzioneItalia/Francia
Durata102 min
Generecommedia, romantico
RegiaVittorio De Sica
SoggettoEduardo De Filippo (commedia teatrale Filumena Marturano)
SceneggiaturaRenato Castellani, Tonino Guerra, Leo Benvenuti, Piero De Bernardi
ProduttoreCarlo Ponti
FotografiaRoberto Gerardi
MontaggioAdriana Novelli
MusicheArmando Trovajoli
ScenografiaDario Micheli
Interpreti e personaggi

Matrimonio all'italiana è un film del 1964 diretto da Vittorio De Sica. Il soggetto è la commedia teatrale Filumena Marturano di Eduardo De Filippo.

Nel 2007 il film è stato restaurato, con il contributo di SKY Cinema.

«E' figli non si pagano!"»

Trama

Domenico Soriano, impenitente donnaiolo napoletano, è legato all'ex prostituta Filumena Marturano, che ha tolto dalla strada e che convive in casa sua, ormai da lui disprezzata e relegata al ruolo di badante dell'anziana madre. Un giorno Filumena si sente male ed è sul punto di morire, e chiede a Domenico di sposarla in extremis. Convinto di potersi così anche "pulire" la coscienza, Domenico accetta, ma a cose fatte la donna si alza dal letto, rivelando che era stato uno stratagemma da lei architettato per avere stabilità economica e garantire un avvenire ai suoi tre figli, della cui esistenza Domenico è sempre stato tenuto all'oscuro. Filumena rivela anche che uno di loro è figlio dello stesso Domenico, ma non precisa di quale dei tre si tratta. Dopo averla riempita di minacce e dopo aver inutilmente cercato di capire chi dei tre ragazzi è suo figlio, Domenico si ravvede ed accetta i ragazzi come suoi, mentre Filumena può concedersi un liberatorio pianto di gioia. In un continuo alternarsi tra i flashback sulla ventennale storia dei protagonisti ed il presente il film mostra l'intricato rapporto che lega Domenico a Filumena.

«Dummì, lo sai quando si piange? Quando si conosce il bene e non si può avere. E io bene non ne conosco: la soddisfazione di piangere non l'ho mai potuta avere.»

Collegamenti esterni

Template:Film di Vittorio De Sica

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema