Marischio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Marischio
frazione
Localizzazione
StatoItalia Italia
Regione Marche
Provincia Ancona
Comune Fabriano
Territorio
Coordinate43°20′20.4″N 12°52′12″E / 43.339°N 12.87°E43.339; 12.87 (Marischio)
Altitudine397 m s.l.m.
Abitanti658[1]
Altre informazioni
Cod. postale60044
Prefisso0732
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantimarischiani
Patronosan Sebastiano
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Marischio
Marischio

Marischio è la più grande frazione del comune di Fabriano, in provincia di Ancona. Situato a 397 m s.l.m. e distante 3,5 km dal centro cittadino, è un borgo di origine medioevale, ma nei dintorni del cimitero sono state rinvenute testimonianze di epoca romana. Si ritiene che l'etimo di "Marischio" risieda nella radice celtica di Marena "mar" (palude) e "Ischio" derivante da iscletum-bosco[2].

Luoghi di culto[modifica | modifica wikitesto]

Appuntamenti annuali[modifica | modifica wikitesto]

  • Festa dei Fratelli (prima domenica di settembre)
  • Festa della Croce
  • Il Carnevale Marischiano
  • La Sagra delle Spuntature
  • Festa dello Sgarufo (ideata dai giovani di Marischio nel 2006)

Eventi[modifica | modifica wikitesto]

Martedì 19 marzo 1991, durante la visita pastorale a Camerino - San Severino e Fabriano - Matelica (18 e 19 marzo) papa Giovanni Paolo II raggiunse in elicottero Marischio per proseguire per la chiesa cattedrale di Fabriano.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Dati Censimento ISTAT 2001, su dawinci.istat.it. URL consultato il 2 dicembre 2008.
  2. ^ Dintorni di Fabriano: Marischio, su fabrianoedintorni.it. URL consultato il 27 febbraio 2012.
  3. ^ Alessandro Stramucci, Conosci le Marche, edizione speciale allegato al periodico "L'eco Adriatica", Rimini 1974, pag. 77.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Marche: accedi alle voci di Wikipedia che parlano delle Marche