Marco Drago (astrofisico)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Marco Drago (Conselve, 4 novembre 1982) è un astrofisico italiano, specializzato in fisica delle onde gravitazionali.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Drago ha conseguito il dottorato di ricerca in fisica nel 2010[1] presso l'Università degli Studi di Padova. Successivamente ha lavorato all’Università degli Studi di Trento presso un gruppo di ricerca della collaborazione Virgo e dal 2014 lavora presso l'Istituto Max Planck per la fisica gravitazionale (Albert Einstein)[2] di Hannover in Germania, nel gruppo di ricerca della collaborazione LIGO diretto da Bruce Allen. Dal 2017, Drago è tornato in Italia, per lavorare al GSSI.[3]

Durante i suoi studi a Padova e nelle successive esperienze a Trento ed Hannover, Drago ha lavorato allo sviluppo di coherent WaveBurst (cWB)[4], un metodo di rete coerente per la rilevazione di onde gravitazionali applicato agli strumenti Virgo e LIGO,[1] implementandovi in seguito[senza fonte] una funzionalità che consente, in caso di esito positivo, di informare i gruppi di ricerca e gli strumenti (ottici, a raggi gamma e raggi X) collegabili ai rilevatori al fine di avere riscontri positivi.[5]

Rilevamento delle prime onde gravitazionali[modifica | modifica wikitesto]

Come parte dei preparativi per la prima presa dati dei rivelatori Advanced LIGO, Drago avviò dalla Germania il programma cWB sul cluster di computer del CalTech, negli Stati Uniti. Pochi giorni dopo, per la precisione alle 11:51 CEST del 14 settembre 2015, cWB rilevò la presenza di GW150914,.[6] Drago reagì immediatamente[7][8] e confermò la positività dell'evento. Dopo aver discusso con alcuni colleghi ad Hannover, scrisse un messaggio alle collaborazioni LIGO e Virgo, avvertendo della presenza del segnale che fu in seguito dichiarato il primo segnale in onde gravitazionali scoperto da LIGO.[9]

Nel 2016, Marco Drago ha ricevuto il premio Nicolò Copernico – Fondazione CARICE per la Fisica.[10]

Nel 2020, Drago ha vinto il FameLab Italia[11], un talent-show scientifico per giovani ricercatori e studenti universitari.[12]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Drago, Marco (2010) Tesi di dottoratoSearch for transient gravitational wave signals with unknown waveform in the LIGO-Virgo network of interferometric detectos using a fully coherent algorithm.
  2. ^ (EN) Staff: Dr. Marco Drago, su aei.mpg.de. URL consultato il 29 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2017).
  3. ^ Padova, le onde gravitazionali fanno tornare in Italia Drago Corriere_del_Veneto
  4. ^ S.Klimenko, I.Yakushin, A.Mercer, G.Mitselmakher, Coherent method for detection of gravitational wave bursts, in arXiv.org, 28 febbraio 2008, DOI:10.1088/0264-9381/25/11/114029.
  5. ^ Low Latency transient search of Gravitational Waves for the Advanced Detectors arXiv
  6. ^ (EN) Jorge Cervantes-Corta et al., A Brief History of Gravitational Waves, su mdpi.com, Universe, 13 settembre 2016. URL consultato il 17 ottobre 2017.
  7. ^ (EN) Adrian Cho, Here’s the first person to spot those gravitational waves, su sciencemag.org, Science, 11 febbraio 2016. URL consultato il 13 ottobre 2017.
  8. ^ Marco Drago, l’italiano che per primo ha visto le onde gravitazionali Wired
  9. ^ Observation of Gravitational Waves from a Binary Black Hole Merger Physical Review Letters
  10. ^ Premio Nicolò Copernico Archiviato il 12 ottobre 2017 in Internet Archive.
  11. ^ FameLab è il primo talent della scienza, su famelab-italy.it. URL consultato il 1º settembre 2020.
  12. ^ FameLab Italia

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàSBN BVEV171982 · ORCID (EN0000-0002-3738-2431