Marco Antonio Pellegrini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Marcantonio Pellegrini)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Marco Antonio Pellegrini, nei testi in latino Marcus Antonius Peregrinus (Camisano Vicentino, 1º agosto 1530Padova, 5 dicembre 1616), è stato un avvocato fiscale e giureconsulto della Repubblica di Venezia.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nacque a Camisano Vicentino, all'epoca vicariato urbano di Vicenza, il primo agosto 1530. Un decennio dopo il padre, Melchiore, lo affidò al fratello Giampietro e al nipote Ventura, affinché potesse studiare a Padova e diventare avvocato e giureconsulto. Marc'Antonio si laureò, infatti, in diritto canonico e diritto civile nel 1558 presso l'Università patavina. Nel 1576 venne nominato avvocato fiscale dalla Serenissima Repubblica di Venezia, carica che ricoprì per 56 anni.

Tra il 1596 e il 1597 sostenne con successo alcune cause importanti per la Serenissima, prima con il papa Clemente VIII, il quale ne richiese invano i servigi a Roma come Auditore di Rota, poi con il duca Alfonso II d'Este per motivi di confini terrestri e marittimi. Alla fine del XVI secolo si iscrisse al collegio dei giureconsulti di Padova, dove nel 1603 ebbe la cattedra di diritto canonico nel relativo ateneo[1], e ottenne la cittadinanza padovana. In seguito la Repubblica di Venezia decise di nominarlo consultore di Stato, come ricordato tra gli altri da Paolo Sarpi[2], suo amico, per cui si trasferì nella città lagunare.

Pellegrini è stato anche socio dell'Accademia dei Ricovrati, sorta nel 1599 a Padova. Ha scritto diversi trattati di diritto, interessandosi però anche di altre materie, dalla filosofia alla storia, e allestendo persino un museo di medaglie, statue, marmi greci e bronzi nell'atrio della sua biblioteca. Morì a Padova il 5 dicembre 1616: le esequie furono celebrate solennemente nel Duomo di Padova alla presenza del podestà della città, Gioan Dandolo, e di autorità, professori e allievi dell'ateneo.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, t. VII, Milano 1824, p. 1092.
  2. ^ G. Selvaggi (a cura di), Raccolta delle opere di F. Paolo Sarpi, vol. XVI, Napoli 1790, p. 80

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Angiolgabriello di Santa Maria, Marc'Antonio Pellegrini, in Idem, Biblioteca, e Storia di quegli scrittori così della città come del territorio di Venezia, vol. V, Vicenza 1779, pp. XXIX-LIII.
  • Pellegrini (Marco Antonio), in Biblioteca sacra ovvero Dizionario universale delle scienze ecclesiastiche, t. XV, Milano 1836, pp. 158–159.
  • El Borgo de Camisan, Anno IX, N.1, maggio 2016 (numero 24), pag. 4.
  • El Borgo de Camisan, Anno XI, N.1, maggio 2018 (numero 28), pag. 37.
  • Padova e il suo territorio, Rivista bimestrale, Anno XXXIV - Fascicolo 197, Febbraio 2019, Pag. 15.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN27408727 · ISNI (EN0000 0000 8106 6028 · SBN PUVV157856 · BAV 495/126148 · CERL cnp01309501 · LCCN (ENn91106727 · GND (DE1197092056 · BNE (ESXX1394120 (data) · BNF (FRcb10591239q (data) · NSK (HR000377173 · WorldCat Identities (ENlccn-n91106727