Vai al contenuto

Mandalay

Coordinate: 21°58′59″N 96°05′04″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Mandalay (disambigua).
Mandalay
città
(MY) မန္တလေး
Mandalay – Veduta
Mandalay – Veduta
Palazzo reale
Localizzazione
StatoBirmania (bandiera) Birmania
Stato/DivisioneDivisione di Mandalay
DistrettoMandalay
Territorio
Coordinate21°58′59″N 96°05′04″E
Altitudine22 m s.l.m.
Superficie163,84 km²
Abitanti1 225 546[1] (cens. 2014)
Densità7 480,14 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale05000–05999
Fuso orarioUTC+6:30
Cartografia
Mappa di localizzazione: Birmania
Mandalay
Mandalay

Mandalay è la seconda città più grande della Birmania dopo Yangon.[2] Al censimento del 2014 aveva una popolazione di 1 225 546 abitanti.

È capoluogo della regione omonima (34.253 km², 6 165 723 abitanti[1]) e porto commerciale sul fiume Irrawaddy. È sede di industrie tessili, metalmeccaniche, alimentari e del legno. L'abitato si estende intorno al nucleo storico, racchiuso da mura, dove si trovano templi, monasteri, vasti parchi e il Palazzo Reale. Fu capitale del Regno birmano fino all'occupazione britannica del 1885.[2]

Secondo la tradizione del Buddismo Theravāda Budda avrebbe visitato la Collina di Mandalay profetizzando che 2400 dopo la sua morte ai piedi della collina sarebbe stata fondata una città.[3]

Mandalay fu fondata nel 1857 dall'imperatore Mindon-Min che vi spostò la capitale dell'ultimo Regno di Birmania dalla vicina città di Amarapura.[4] Il nucleo originario della città fu costruita ai piedi della collina e racchiusa da imponenti mura erette per difendersi dalla minaccia dei britannici, reduci dalla vittoria nella seconda guerra anglo-birmana.[2]

La città era conosciuta anche come "metropoli del Buddhismo" ed è tuttora la capitale religiosa del Paese.

Nel 1885 fu conquistata dai britannici, che posero fine al regno e lo annetterono all'India britannica.[2] Durante la seconda guerra mondiale fu occupata dalle truppe dell'Impero del Giappone che per indebolire la Cina aveva occupato anche l'Indocina francese. Diventata una roccaforte giapponese, fu liberata dagli Alleati nel 1945 dopo molti bombardamenti che danneggiarono le grandi opere artistiche tra le quali il palazzo reale ricostruito solo nel 1990.[5]

L'epicentro del devastante terremoto di magnitudo 7,7 che ha colpito il Myanmar il 28 marzo 2025, era vicino a Mandalay.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica | modifica wikitesto]

Mandalay è la città del Myanmar con la più elevata concentrazione di monasteri, templi e pagode.

Architetture militari

[modifica | modifica wikitesto]

Del sontuoso palazzo reale fatto edificare intorno alla metà del XIX secolo dal sovrano Mindon Min solo la torre di avvistamento e la zecca sono sopravvissute ai bombardamenti alleati della seconda guerra mondiale, la struttura attuale è una ricostruzione del 1990.[6]

Nei dintorni si trovano l'antica città di Amarapura con il caratteristico ponte U Bein in legno. A Mingun situata più a nord lungo il fiume si trova un enorme stupa mai terminato. Le antiche rovine di Inwa si trovano sempre sul corso del fiume ma più a sud poco distante da Sagaing.

Mandalay è il maggior centro di comunicazioni e trasporti dello stato. Qui ha sede la Air Mandalay e molte industrie e imprese che lavorano seta, argento, oro, pietra ecc. Il turismo ha avuto uno slancio con l'apertura della dittatura militare alle riforme, ed è una delle mete principali dei turisti per il suo grande valore artistico. Ci sono molti monasteri, oltre 700 pagode, e nella parte inferiore della collina, nella pagoda Kuthodaw, si trovano le Sacre Scritture del Buddismo, considerate il libro più lungo del mondo.[7]

Nel 2008 è stato inaugurato il moderno Ponte Irrawaddy sull'omonimo fiume, per agevolare i collegamenti e in particolare il transito dei veicoli pesanti con la città di Sagaing.[8]

Università di Mandalay

Dopo Yangon Mandalay ha le migliori infrastrutture scolastiche pur considerando che la Birmania è uno degli stati al mondo con la minor percentuale del PIL di spesa per la formazione.[9] A Mandalay hanno sede oltre 15 università tra cui l'Università di Mandalay, l'università di Medicina di Mandalay, il politecnico e l'università di scienze informatiche che sono tra le più selettive del paese.

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b (EN) The 2014 Myanmar Population and Housing Census - Thematic Report on Migration and Urbanization - Census Report Volume 4-D, su reliefweb.int. URL consultato il 31 marzo 2025.
  2. ^ a b c d (EN) Donald Stadtner, Myanmar (Burma), Victoria, Lonely Planet, 2000, pp. 237-241, ISBN 0-86442-703-4.
  3. ^ Abram, p. 146
  4. ^ Abram, p. 145
  5. ^ (EN) Saw Myat Yin, Myanmar, New York, Marshall Cavendish Benchmark, 2012, p. 18.
  6. ^ Abram, p. 144
  7. ^ Donald Stadtner - Myanmar (Burma) - pagina 244
  8. ^ (EN) Ayeyawady Bridge (Yadanabon) facilitates transportation and commodity flow (PDF), in The New Light of Myanmar, 12/10/2009. URL consultato il 04/04/2025.
  9. ^ Government expenditure on education, total (% of GDP), su data.worldbank.org. URL consultato il 31 marzo 2025.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN137195206 · LCCN (ENn79082317 · GND (DE4037295-9 · BNE (ESXX6132697 (data) · BNF (FRcb14516194p (data) · J9U (ENHE987007548083105171
  Portale Birmania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Birmania