Vai al contenuto

Malombra (film 1917)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Malombra
Paese di produzioneItalia
Anno1917
Durata75 min
Dati tecniciB/N
film muto
Generedrammatico
RegiaCarmine Gallone
SoggettoAntonio Fogazzaro
FotografiaGiovanni Grimaldi
Interpreti e personaggi

Malombra è un film del 1917, diretto dal regista Carmine Gallone, ispirato dall'omonimo romanzo di Antonio Fogazzaro del 1881.

Il film, una delle più significative interpretazioni di Lyda Borelli, inaugurò il genere gotico nel cinema.[senza fonte]

Marina di Malombra (Borelli) vive in un castello in attesa del matrimonio. Legge delle lettere scritte da una sua antenata di nome Cecilia. Cosi', scopre che Cecilia fu spinta alla morte da suo zio. Marina si identifica con Cecilia e si vendica per lei, uccidendo il proprio zio. Dopo aver fatto cio', Marina si suicida.

Nel 2016 il compositore Pasquale Menchise ha eseguito la colonna sonora della versione restaurata del film. La nuova colonna sonora è stata eseguita dal vivo in occasione di proiezioni speciali dedicate al cinema restaurato.[1] [2]


  1. ^ Pasquale Menchise in the temple of orchestral music with the soloists of San Carlo, su 9colonne.it, 23 settembre 2016. URL consultato il 29 giugno 2025.
  2. ^ A Genzano eventi “Cinema e Territorio” e anteprima “Malombra”, su Regione Basilicata, 8 agosto 2016. URL consultato il 29 giugno 2025.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema