Lyncodon patagonicus
Donnola della Patagonia | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Dati insufficienti[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Carnivora |
Famiglia | Mustelidae |
Genere | Lyncodon |
Specie | L. patagonicus |
Nomenclatura binomiale | |
Lyncodon patagonicus (de Blainville, 1842) | |
Sinonimi | |
Mustela patagonica | |
Sottospecie | |
|
La donnola della Patagonia (Lyncodon patagonicus) è un piccolo mustelide che è l'unico membro del genere Lyncodon. Il suo areale geografico copre le pampas dell'Argentina occidentale e alcune parti del Cile. Una prima citazione di quest'animale si trova sul diario di Syms Covington, che viaggiò con Charles Darwin nel suo epico viaggio a bordo della HMS Beagle.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
La donnola della Patagonia è lunga 300-350 mm, più 60–90 mm di coda. Il suo pelo è biancastro con toni misti neri e bruno scuri. Ha piccole orecchie, corte zampe e una coda folta. Quest'animale non è stato studiato abbastanza in natura e le conoscenze sugli aspetti del suo comportamento sono sommarie. È stato riportato che viene tenuta come animale domestico da lavoro dagli allevatori locali per combattere i roditori.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Lyncodon patagonicus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2017.1, IUCN, 2017.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Behaviour of the Patagonian weasel, su animaldiversity.ummz.umich.edu.
- Picture of a Patagonian Weasel (JPG), su terrambiente.org.
- Lyncodon patagonicus at Mammal Species of the World - Third Edition, su bucknell.edu. (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2011).
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lyncodon patagonicus
Wikispecies contiene informazioni su Lyncodon patagonicus